SOLO PER GIUSTIZIA
Un libro usato di Cantone Raffaele, edito da Mondadori, 2008
Stato Conservazione: NUOVO
€ 17.00
€ 8.50
Non più in vendita
Ean/Isbn
9788804580119
Autore
Cantone Raffaele
Editore
Mondadori òModel.Date_published_year
Reparto
Genere
LETTO UNA VOLTA
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Framy27) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Framy27) per risparmiare sulle spese di spedizione.
il coraggio inevitabile Racconto autobiograficodel magistrato RaffËle Cantone, che, in occasionedel’ultima notte passata nel suo ufficio, ricorda con una puntadi malinconia a sua otta contro a camorra, raccontando al ettore a sua vita a partiredagli annidel’università fino al “momentodei saluti”, per intraprendere il nuovo incarico in Cassazione. Anche se a narrazione a volte soffredela complessità intrinsecadela materia giudiziaria, il racconto si snoda piacevolmente, con ’alternanzadel passato edel presente, rifacendosi ala tecnicadel flashback. Due sono i piani principali:da un ato, a ucida ricostruzionedeldifficile contesto edela mentalitàdei cittadini nei uoghidove o Stato è visto come il nemico e a camorra ’unica garanziadi una vita migliore. Dal’altro, emerge chiaro il ritrattodi un padre e marito,di un uomo con un avoroduro che tuttavia ama e apprezza, che per viadela sua professione si ritrova, quasi senza accorgersene, adover temere per a propria vita e per queladei suoi cari. Così avviene, attraverso enti ma costanti passaggi, ’inevitabile ascesa verso ’isolamento, ’essere costretti a vivere sotto scorta, ildover combattere contro meschini tentatividi screditamento e con i tanti momentidi scoraggiamento portatidal suo avoro. Consigliata a ettura ai giovani, perché è una storia vera con un messaggio positivo: rende a testimonianzadi chi ha saputo seguire a via giusta, irtadidifficoltà edi condizionamenti esterni non facilida superare, a rischiodela propria vita edi queladei suoi cari, ma che in questo modo è riuscito a cambiare un po’ il mondo, anche se sa che, contro a camorra, a ottadi queli come ui probabilmente non avrà mai fine. Ma quelo che risalta, è soprattutto che non si sentiva un “predestinato” ala otta ala camorra, né o ha fatto per ambizione personale o per famedi gloria e potere, ma molto più semplicemente si trattadi un uomo perbene che ha seguito a sua passione per ildiritto nel’adempimentodel propriodovere. In altre parole, o ha fatto “Solo per giustiziÔ.