L`ESPERIENZA DEL DOLORE. Le forme del patire nella cultura occidentale
Un libro usato di Salvatore Natoli, edito da Feltrinelli Editore, 1987
Stato Conservazione: BUONO
Brossura illustrata, formato cm. 22 x 14,5 e pagine 277. Il dolore e quanto di più proprio, individuale e intrasferibile possa darsi nella vita degli uomini, ma nello stesso tempo non e un’esperienza cosi immediata e diretta come a prima vista potrebbe sembrare. Nessun uomo potrebbe vivere la sofferenza e sopravvivere a essa, se non riuscisse ad attribuirvi un senso. Esistono quindi scenari di senso entro i quali il dolore viene giustificato e compreso. Tragedia e redenzione costituiscono le due grandi scene entro cui l’Occidente ha sperimentato il dolore. Queste due visioni del mondo nel tempo si sono mescolate, ma anche reciprocamente neutralizzate. n loro progressivo allontanarsi dal modello originario ha aperto la via a nuove possibili sintesi. L’esperienza del dolore nella società contemporanea non dispone più dell’integralità della tradizione e tuttavia ne sente il bisogno di salvezza e la fedeltà alla terra. L’unica fede oggi possibile sembra essere quella nella tecnica, ma anch’essa, per molti versi, lascia increduli. L’uomo contemporaneo si pone tra l’ideologia dell’uomo artificiale e i rischi del futuro. In questa nuova scena si vive oggi il dolore. Ottime condizioni. V523
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( officinaelibri) per risparmiare sulle spese di spedizione.