Benvenuti sull'Usato Unilibro

La distanza amorosa aggiunto a carrello

La distanza amorosa

LIBRO SCOLASTICO usato di Salvatore Rosamaria, edito da Quodlibet 2011

La distanza amorosa


Un libro scolastico usato di Salvatore Rosamaria, edito da Quodlibet, 2011

Stato Conservazione: BUONO
€ 18.00 € 8.00
libro usato venduto da: g21198
(Inserzione scaduta il 04/10/2022)
Non più in vendita

Ean/Isbn
9788874624003
Autore
Salvatore Rosamaria
Editore
Quodlibet òModel.Date_published_year
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( g21198) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
8 /10
Fr.Riz. (30/07/2012)

"Ladistanza amorosa – Il cinema interroga a psicoanalisi", il bel ibro a sapiente curadi Rosamaria Salvatore, prova ad affrontare in maniera originale e riccadi spunti ’intrecciodi proposte che egano il pensiero psicoanalitico e il cinema, intessendo una fitta e originale retedi significati condivisi tra idue universi. François Truffaut, Marco Ferreri, Carl Theodordreyer, MichËl Haneke, Samuel Beckett: sono i nomidegli artistidi cui parla questo volume, che propone una ettura inedita e innovativadele oro più celebri ed apprezzate pelicole. Tuttavia, come precisatodal’autrice, questo testo, più che presentarsi come un’ennesima edizionedi psicoanalisi applicata al cinema, vuole rappresentare una vera e propria occasionedi confronto simmetrica, paritaria: a psicoanalisi, paroledi Rosamaria Salvatore, si applica solo al sintomo, al sintomodi un individuo che patisce a malattia nel corpo e nela mente. Ma ’artista, piùdi altri, si interroga costantemente su quanto accade nel mondo in cui vive e nela vita che vive, traducendo poi in opera i fruttidi ciò che concepisce sotto formadi trame che coinvolgono. Perdirla adoperando una terminologia cara a Jacques acan, ’artista, con il suo genio, il suo estro, precede o psicoanalista, e anzi gli apre a strada. È sula basedi questo spunto che si ispira il raffinatodiscorsodel’autrice. Il ibro appare quindi rivolto a psicologi, psicoanalisti, antropologi e filosofi, ma anche ad esperti e criticid’arte edi cinema, anzi incoraggia ildibattito e il confronto tra questidue mondi, mai contrapposti, e invece sempre protagonistidi scambi e tensioni vitali costanti.

author
Scrivi la tua Recensione