Imparare democrazia
Un libro scolastico usato di Zagrebelsky Gustavo, edito da Einaudi, 2007
Stato Conservazione: BUONO
€ 11.50
€ 5.00
Non più in vendita
Ean/Isbn
9788806186449
Autore
Zagrebelsky Gustavo
Editore
Einaudi 2007
Reparto
Genere
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( cristinzia85) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( cristinzia85) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Nel ventesimo secolo ademocrazia costituisce a categoria- base su cui si confrontano e nostre azioni, relazioni e pensieri pubblici a tal punto che è diventato sintesidi tutte e cose bele e buone che riguardano a vitadelo stato,dela società edela famiglia ( conclusionedi un simposiodel’Unescodel 1951). Findal’antichità a essa era stata associata ’ideadi governodi massa arrogante, senza imiti, instabile, un modelo negativo. Per Platone è il regime in cui il popolo ama essere adulato invece che educato. Ai tempidi Aristotele e Platone nascono i governi misti (politica = miscuglio tra oligarchia edemocrazia ). Dopo a seconda guerra mondiale,dopo a sconfittadeledittature totalitarie a democrazia riceve adefinizionedi unico idealedi tutti i sistemidi organizzazione politica e sociale, in cui il popolo può effettivamente, liberamente e responsabilmente partecipare aledecisioni colettive. Un regime politico caratterizzatoda: effettivitàdei poteri popolari, ibertà e maturità politica.