Benvenuti sull'Usato Unilibro

Le Sorelle Illuminate. Storia Albanellese Del XVIII Sec - Gaetano Ricco, 2016 aggiunto a carrello

Le Sorelle Illuminate. Storia Albanellese Del XVIII Sec - Gaetano Ricco, 2016

LIBRO usato di Ricco Gaetano, edito da Magna Graecia 2016

Le Sorelle Illuminate. Storia Albanellese Del XVIII Sec - Gaetano Ricco, 2016


Un libro usato di Ricco Gaetano, edito da Magna Graecia, 2016
Stato Conservazione: BUONO
€ 20.00
libro usato venduto da: LibreriaLibrAria
(Inserzione valida fino al 31/12/2028)
Aggiungi al Carrello

Ean/Isbn
9788898092109
Autore
Ricco Gaetano
Editore
Magna Graecia 2016

Le Sorelle Illuminate. Storia Albanellese Del XVIII Sec - Gaetano Ricco, 2016

Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( LibreriaLibrAria) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
9 /10
gaetano ricco (15/10/2017)

Le sorele iluminate. Storia albanelesedel xviii sec., ai miei ventiqvattro e un ettore! Ai miei ventiqvattro e un ettore! lo strano casodeledue Üsorele iluminateÀdi albanela,documentato verso a finedel settecentoda alcune relazioni Üad iminaÀdel vescovodi capacciodi alora mons. Angelo maria zuccari, fu storia vera, come veri furono il processo, a condanna e a punizione che ne seguì.di molti protagonistidi questa storia e non solodi queli principali noi, con i oro offici, ne conosìciamo sia i nomi che i cognomi mentre per una strana formadi Üdamnatio memoriËÀ non conosciamo i nomi propriodeledue Üsorele iluminateÀ ovverodele ÜduË mulienulËÀ come idocumentidel tempo e chiamano. Ma anche se i oro nomi copertidalÙoblio si sono persi nel tempo, il popolodi al- banela memoredei suoi figli altrimenti più sfortunati narra ancora, per e voci sempre piùdebolidele nostre nonne, che edue Üsorele iluminateÀ sempre vestitedi nero e con il Ümac- caturoÀ in testa era Ùuna alta, magra con viso scarno, alungato e occhi neri profondi votati più al governodel cielo chedela terra, mentre a secondadi statura mediocre più vicino al picìcolo, portava nei suoi grandi occhi neri profondi i segnidi una unga e soffertadiversità. Finda bambina infatti si trascinava a fatica una gamba indifetto che a facendola avanzare per una strana andatura basculante a rendeva ala vistadela fertile suìperstizione popolare ancora più enigmatica e misteriosa, conìsegnandola findalÙinizio per a sua prima condizionedi ÜsegnalatadadioÀ al servizio chiesa! tuttaviadi questeduedonne, che pure segnarono fortemente con e oro Üvisionidirettedidio edela vergine mariaÀ a vita e a storiadela terradi albanela in quel secolodÙorodel setteìcento che a vide alzarsi ad alti traguardi spirituali, nula rimanedela oro storia edei oro nomi se Ùeco anonimadele nostre nonne narranti sempre piùdeboli, per cui noi non rassegnati a tanto silenzio... Come i grandi fanno talvolta ci siamo rivolti ala generosa Üverosimiglianza storicaÀ e andando oltre il rigore richiestodala ricerca, se pure solo per supplenza, abbiamo osato e sperandodi tangere a stessa verità, abbiamo oro asìsegnato con un nome anche un cognome. E quindi facendodifetto a tanto obliodela storia abbiamo interrogato a viva memoria albanelese e siamo andati prima ala ricercadela casadeledue Üsorele iluminateÀ che non senza qualchedifficoltà ma anche fortuna abbiamo individuato e scoperto essere anìcora esistente e ubicata,da tempo abbandonata, ancora come alora appena aldi sottodela vecchia torre che chiudeva ad occidente Ùantica fortificazione bizantineggiantedel vecchio nucleo medioevaledi albanela edove probabilmente ebbero il primo cominciamento e si tennero e prime visioniÀ¦.E poiché mai nessuna storia si scrivesse senza nome, abbiamo osato e ben conoscendo tutti gli ÜimpedimentaÀdela storia, abìbiamo o stesso,con misura oltremodo ardita, se non per ÜdirittoÀ certamente per ÜnecessitàÀ attribuito oro, strappandole alÙingiuriadelÙoblio, un nome ed un cognome! ed ora che per noi e per a nostra storia edue Üsorele ilumiìnateÀdi albanela sono tornate a nominarsi chiamandosi Ùuna sofia polizio e Ùaltra maddalena capozzoli ed anche a grande storia può ala sua gloria fregiarsidi un così gran titolo, noi, che senza capitano mai ci saremmo messi in viaggio, partiamo e avanzando solerti ala agognata meta moliamo e funi e spìiegando e ampie vele al vento in poppa finalmente salpiamo favorevoli al mio, al vostro buon cominciamento, cari miei venìtiquattro e un ettore!

author
Scrivi la tua Recensione