Benvenuti sull'Usato Unilibro

Gli ebrei italiani nella Grande Guerra /1915-1918). aggiunto a carrello

Gli ebrei italiani nella Grande Guerra /1915-1918).

LIBRO usato di Quareni C. (cur.); Maugeri V. (cur.), edito da Giuntina 2017

Gli ebrei italiani nella Grande Guerra /1915-1918).


Un libro usato di Quareni C. (cur.); Maugeri V. (cur.), edito da Giuntina, 2017
Stato Conservazione: NUOVO
€ 33.00
libro usato venduto da: LibreriaLibrAria
(Inserzione valida fino al 31/12/2028)
Aggiungi al Carrello

Ean/Isbn
9788880577119
Autore
Quareni C. (cur.); Maugeri V. (cur.)
Editore
Giuntina 2017
Reparto

Gli ebrei italiani nella Grande Guerra /1915-1918). Atti del convegno (Museo Ebraico, Bologna, 11 novembre 2015) di C. Quareni, V. Maugeri (a cura di) Editore: Giuntina A cura di: C. Quareni, V. Maugeri EAN: 9788880577119 ISBN: 8880577115 Pagine: 202 Formato: brossura Argomenti: Storia d`Italia, Storia del 20. Secolo dal 1900 al 2000 Descrizione del libro Presentata dagli interventisti come quarta guerra d`indipendenza, la prima guerra mondiale viene interpretata dalla maggior parte degli ebrei italiani come un`occasione per portare a compimento il processo di emancipazione iniziato in età napoleonica e portato avanti con il risorgimento. Riviste come «Il Vessillo Israelitico» si fanno promotrici dell`intervento armato, chiamando i correligionari a prendere le armi per dimostrare la loro fedeltà alla patria che ha riconosciuto il loro pieno diritto alla cittadinanza e la loro uguaglianza di fronte alla legge. In proporzione, rispetto all`esiguità numerica delle comunità ebraiche, la partecipazione dei cittadini di fede israelita alla guerra è quanto mai ampia, e sorprendentemente elevato è tra essi il numero dei graduati rispetto ai soldati semplici, dato che si può forse spiegare con il livello di istruzione mediamente più elevato tra gli ebrei che tra i non ebrei. Parecchie donne, portando avanti la tradizione filantropica radicata nella tzedakah, si adoperano per portare aiuto alle vedove e agli orfani dei caduti o alle famiglie rimaste senza sostentamento durante la permanenza al fronte degli uomini. Sono donne che, lavorando in prima persona e prodigandosi per gli altri senza fare distinzione di censo o di religione, danno un contributo notevole al paese negli anni critici del conflitto. Voci di perplessità o di aperto dissenso, nel dilemma se fosse preferibile combattere da italiani a fianco degli italiani, o astenersi dal rischio di spargere il sangue dei confratelli arruolati negli eserciti avversi come cittadini dei paesi nemici, si fanno per contro sentire tra gli ebrei come nel resto della società italiana. Non mancano, infine, le riflessioni sulle ripercussioni che la partecipazione o meno alla guerra può avere sul movimento sionistico in atto nel mondo ebraico italiano ed europeo. In occasione del centenario della Grande Guerra anche il Museo Ebraico di Bologna ha voluto dare il suo contributo all`approfondimento degli studi su questo avvenimento storico organizzando un convegno sulla partecipazione degli ebrei al primo conflitto mondiale. Del convegno, articolato in due sessioni - una generale e una specifica sull`Emilia-Romagna - il presente volume raccoglie gli interventi di Bruno Di Porto, Anna Foa, Mario Toscano, Antonino Zarcone, Gabriele Rigano, Massimo Cultraro, Monica Miniati, Mirtide Gavelli, Ines Miriam Marach, Luigi Davide Mantovani, Gabriele Fabbrici.

Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( LibreriaLibrAria) per risparmiare sulle spese di spedizione.

ALTRI PRODOTTI VENDUTI DA: LibreriaLibrAria