Benvenuti sull'Usato Unilibro

1799: gli ebrei italiani nella bufera antigiacobina aggiunto a carrello

1799: gli ebrei italiani nella bufera antigiacobina

LIBRO usato di Salvadori Roberto G., edito da Giuntina 1999

1799: gli ebrei italiani nella bufera antigiacobina


Un libro usato di Salvadori Roberto G., edito da Giuntina, 1999
Stato Conservazione: NUOVO
€ 12.10
libro usato venduto da: LibreriaLibrAria
(Inserzione valida fino al 31/12/2028)
Aggiungi al Carrello

Ean/Isbn
9788880570899
Autore
Salvadori Roberto G.
Editore
Giuntina 1999
Reparto
Genere

1799: gli ebrei italiani nella bufera antigiacobina di Roberto G. Salvadori Editore: La Giuntina Data di Pubblicazione: 1999 EAN: 9788880570899 ISBN: 8880570897 Pagine: 123 1799: GLI EBREI ITALIANI NELLA BUFERA ANTIGIACOBINA Centinaia di piccole Vandee si accesero in tutta Italia, contro i francesi, nel triennio giacobino, a partire dall`ingresso delle trup-pe napoleoniche nella penisola (1796). Il culmine fu raggiunto nel 1798-1799. Ne furono protagoniste le masse contadine e anche, in parte, le plebi cittadine. La lotta fu aspra e condotta con metodi crudeli dall`una e dall`altra parte. Rientra in questo quadro anche la controrivoluzione napoletana degli inizi del 1799, di tutte la più nota e la più cruenta, la più densa di implicazioni sociali e politiche, ma anche nell`Italia centro-settentrionale le insurgenze - come vennero generalmente chiamate queste rivolte - ebbero manifestazioni imponenti e talvolta terribili, anche se spesso ignorate. Viene spesso taciuto o relegato in secondo piano anche il fatto che il tributo di sangue più alto fu pagato dalle minoranze ebraiche, quasi dovunque esse si trovavano. Più e più ghetti furono saccheggiati, a Lugo come a Roma, a Fossano come a Verona, ecc.; Senigallia e Siena furono vittime di veri e propri pogrom, i soli che si ricordino di questo tipo nella storia d`Italia; un`intera comunità fu cacciata dal suo più che secolare luogo di residenza (Monte San Savino); ecc. Tutto ciò proprio mentre gli ebrei vedevano equiparati i loro diritti a quelli degli altri cittadini: la cosiddetta prima emancipazione. Questo saggio cerca di spiegare le cause di questa furia, documentandola e mostrandone le lontane radici: questi episodi di estrema violenza sono certamente frutto delle circostanze, ma sono anche lo sfocio di un pregiudizio tanto persistente attraverso i secoli, da apparire perenne.

Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( LibreriaLibrAria) per risparmiare sulle spese di spedizione.