Benvenuti sull'Usato Unilibro

Italian futuribili. Il pop nostrano che ci ha visto lungo aggiunto a carrello

Italian futuribili. Il pop nostrano che ci ha visto lungo

LIBRO usato di Demented Burrocacao, edito da Minimum Fax 2022

Italian futuribili. Il pop nostrano che ci ha visto lungo


Un libro usato di Demented Burrocacao, edito da Minimum Fax, 2022
Stato Conservazione: NUOVO
€ 19.00
libro usato venduto da: LibreriaLibrAria
(Inserzione valida fino al 31/12/2029)
Aggiungi al Carrello

Ean/Isbn
9788833893488
Autore
Demented Burrocacao
Editore
Minimum Fax 2022
Reparto
Genere

Italian futuribili. Il pop nostrano che ci ha visto lungo di Demented Burrocacao Editore: Minimum Fax Collana: Minimum Fax musica Data di Pubblicazione: 28 aprile 2022 EAN: 9788833893488 ISBN: 8833893480 Pagine: 352 Formato: brossura Descrizione del libro Se c`è un`accusa che si sente fare, spesso a ragione, alla musica leggera italiana, è quella di non riuscirsi a staccare nettamente dalla tradizione, dal bel canto, dal discorso orecchiabile e commerciabile. Eppure in certi anfratti del pop nostrano mainstream qualcosa è accaduto: microrivoluzioni ad opera di audaci che tentavano di districarsi dalla stretta delle proprie radici, manovre ardimentose per arrivare alla gente fregandosene dell`etichetta, provando nuove strade a proprio rischio e pericolo, accollandosi il fallimento degli esperimenti di laboratorio. Al Bano e Romina, Scialpi, Cicciolina, i Matia Bazar, Giuni Russo, Battiato, Rettore, i Krisma, Nada, Ivan Cattaneo, Maria Sole... Questi sono solo alcuni degli artisti raccontati da Stefano Di Trapani, meglio conosciuto come Demented Burrocacao: eroi disobbedienti (o forse schiavi liberati) dell`industria musicale che sono diventati sciamani, veggenti, esploratori dello spazio-tempo, e hanno trasformato le radio pagate profumatamente dalle multinazionali discografiche in un paradossale veicolo di insurrezione. «Chi va in cerca del futuro è un uomo fuori dal suo tempo», cantava Edoardo Bennato, forse intendendo che i destinatari dei messaggi di rivolta non erano gli ascoltatori di quell`epoca: eravamo noi, i giovani e i meno giovani dell` «anno che verrà». Facciamo ancora in tempo ad ascoltare.

Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( LibreriaLibrAria) per risparmiare sulle spese di spedizione.