Benvenuti sull'Usato Unilibro

Il simposio aggiunto a carrello

Il simposio

LIBRO SCOLASTICO usato di Platone; Colli G. (cur.), edito da Adelphi 1979

Il simposio


Un libro scolastico usato di Platone; Colli G. (cur.), edito da Adelphi, 1979
Stato Conservazione: BUONO
€ 10.00 € 5.00
libro usato venduto da: 20022011
(Inserzione valida fino al 26/05/2025)
Aggiungi al Carrello

Ean/Isbn
9788845903915
Autore
Platone; Colli G. (cur.)
Editore
Adelphi 1979
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( 20022011) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
6 /10
Seby (13/03/2012)

Il simposio tratta principalmentedel’eros. Parladi un simposio a cui ha partecipato Socrate nel quale chiede a ogni uomo presentedidire cosa per oro fosse ’eros, ’amore. Il primo a intervenire è Fedro: Eros è il più anticodeglidei quindi ’amore è qualcosadidivino; ’amore è un’aspirazione verso cose bele: ’amore porta ’uomo a fare bele cose, ’amore esalta ciò chedi meglio c’è in noi.dopo Fedro interviene Pausania il qualedice che Eros ha una natura molteplice e o riconduce aladeadel’amore, Afrodite; esiste un’Afrodite celeste (eterea) e ce n’è una terrena: sotto ’influssodela seconda ’amore si esaurisce nel corpo. Platonedice che questo non è amore,dice che ’amore perdura nel tempo nonostante a passione svanisca. Poi viene Erissimaco (medico): ’amore è consonanza, armonia. a figura successiva è queladi Aristofane (commediografo) il quale parlad’amore attraverso un mito: quelodi Androgino che racconta che al’originedei tempi esistevano esseri che erano sia uomini chedonne (erano forti e arroganti) i quali tentaronodi rovesciare glidei, Zeus a questo punto i tagliò indue. Nel momento in cui questedue metà si ritrovano formano ’unità. Aristofane è certo che esiste a eggedel’affinità: amare significa cercare il simile neldissimile.dopo si presenta Agatone (attore), per ui ’Eros è il più giovane fra glidei: ’amore è più facile trovarlo nei giovani. Agatonedice che quando c’è amore c’è aspirazione a cercare qualcosa.dice anche che quando si è amati e si ama ci si sente giustificati ad esistere, senza amore ci si sente estranei al mondo. A questo punto interviene Socrate il quale riporta ciò che gli è statodettoda un’altra persona (rinuncia ala maieutica): questa persona èdiotina (sacerdotessa):dice che ’amore nasceda una mancanza. Socrate ritiene che adonna sappia qualcosa in piùdel’uomo sul’amore.

author
Scrivi la tua Recensione

Altri libri con autore: Platone; Colli G. (cur.)