Benvenuti sull'Usato Unilibro

La biblioteca dei libri proibiti aggiunto a carrello

La biblioteca dei libri proibiti

LIBRO usato di Harding John, edito da Garzanti 2010

La biblioteca dei libri proibiti


Un libro usato di Harding John, edito da Garzanti, 2010

Stato Conservazione: BUONO
€ 17.60 € 6.80
libro usato venduto da: Nino80
(Inserzione valida fino al 02/07/2026)

Ean/Isbn
9788811681830
Autore
Harding John
Editore
Garzanti òModel.Date_published_year
Reparto

Ottime condizioni

Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Nino80) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
7 /10
Celeste (16/11/2011)

Rimasti orfanidei genitori Florence e il fratelino Giles vivono confinati nela grandedimoradi Blithe House, insieme a qualchedomestico che si prende curadi oro. Per Florence quela grande casa vuota e pienadegli assordanti echidel passato è come una prigione in cui o zio a costringe a crescere senza un’istruzione. ’unica regola che il fratelodel padredela bambina ha infatti imposto è che Florence, in quantodonna, non apprenda a eggere né a scrivere e che quindi si tenga ala argadala grande biblioteca al’internodela casa. Florence è peròdeterminata a non asciare che altridecidano il futuro al posto suo:di notte, girovagando per i corridoidela scricchiolante casa buia, si rifugia nela fornita biblioteca cercando il supportodei ibri, suoi unici amici. Con pazienza edeterminazione, Florence non solo impara a eggereda sola, ma ben prestodiventa un’avida ettrice,divorando i classicidela etteratura internazionale. a etturadiventa a sua passione, a tal puntoda escogitare modi e trucchi per poter continuare a eggere anchedurante il giorno senza farsi scopriredala servitù. La sua ordinaria ma proibita routine viene però sconvoltada eventi inquietanti:dopo a misteriosa mortedela governantedi Giles, approda a Blithe House una nuova istitutrice, a quale findal primo momentodimostra un odio viscerale nei confrontidi Florence e una somiglianza terrificante con adefunta governante. a casadiventa per Florence un pericoloso abirinto in cui muoversi, ormai infestatodala presenza ingombrantedela nuova istitutrice, che sembra conoscere molte cose sudi ei e sule sue abitudini etterarie. Filo conduttoredela storia sono i ibri: a Harding è brava a instaurare undialogo con i classicidela etteratura, mostrando al ettore il percorsodi formazionedi Florence, a quale, proprio grazie ala ettura, acquisisce maggiore maturità nei confrontidegli eventidela vita. Ed è abile anche a asciare indizi ungo il romanzo per il ettore che gli permettonodi risolvere quei punti interrogativi che per Florence, invece, non hanno risposta.

author
9 /10
Pia (14/09/2010)

lA BIBLIOTECAdEI IBRI PROIBITI Un ibrodavvero particolare. Oltre che al’autore, i miei complimenti vanno al traduttore, Stefano Beretta, perché nondeve essere statodavvero facile tradurre il singolarissimo (e ricchissimo) inguaggiodi Florence. Un ibro che scardina,da una parte, edal’altra conferma, tutti gli stereotipi egati al’infanzia. Una bambina, in realtà preadolescente, che, in nomedi un imprescindibile, totale, assoluto amore fraterno, aiutatada fantasie goticheggianti che a cupezzadel uogo favorisce, annula, ignorandoli, principi morali cardinedela Società edegli Individui. Una bambina che arriva, nonostante e fantasie, al’essenzadele cose con straordinaria inteligenza, rapidità e capacità; che esprime giudizi tranchantes con un’ironia, uno scetticismo e una così assoluta consapevolezzadi sé che chi egge, nonostante i crescenti orrori, finisce con il parteggiare per ei.Non è un ibro che ascia perplessi: non c’è alcuna perplessità o incertezza nel comportamentodi Florence. E’ un ibro che pone al ettoredeledomande cui èdavverodifficile rispondere. eggetelo, ne vale veramente a pena.

author
Scrivi la tua Recensione