Benvenuti sull'Usato Unilibro

La Fortuna non esiste. Storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi aggiunto a carrello

La Fortuna non esiste. Storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi

LIBRO usato di Calabresi Mario, edito da Mondadori 2010

La Fortuna non esiste. Storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi


Un libro usato di Calabresi Mario, edito da Mondadori, 2010

Stato Conservazione: BUONO
€ 5.50
libro usato venduto da: Lori0110
(Inserzione valida fino al 05/11/2026)

Ean/Isbn
9788804598602
Autore
Calabresi Mario
Editore
Mondadori òModel.Date_published_year
Reparto
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Lori0110) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
7 /10
elsa (28/11/2010)

La fortuna non esiste. Storiedi uomimi edonne che hanno avuto il coraggiodi rialzarsi, Mondadori a fortuna non esiste. Storiedi uomini edonne che hanno avuto il coraggiodi rialzarsi (Milano Mondadori, 2009)di Mario Calabresi : questo ibro è a radiografiadi un mondo individuale e colettivo che è crolato ma che trova percorsi inaspettati tra e rovine. Sul piano colettivo sidescrive a realtà americanadrammaticamente segnatadai più recenti avvenimenti economici e finanziari. a bola immobiliare che con il suodevastante scoppio ha privato in un solo annodue milionidi americanidele oro case e segnatodrammaticamente il pËsaggio già feritodala pesantedeindustrializzazione. Ale immagini pienedi rovinedele città corrispondono queledi camerieri, autisti, operai, carpentieri, segretarie che hanno perso il avoro odei manager che hanno visto a finedi carriere spesso prestigiose e inutili. I avoratori si ritrovano a vivere nele oro macchine, mentre i manager raccolgono nele oro tristi scatole i ricordidel’ufficio edi alcunedi queste Calabresi segue il percorso. Ma Calabresi ascia un messaggiodi speranza: moltidi questi uomini animatidal coraggio edal’inventiva troveranno soluzioni perdare una svolta ala propria vita e, tutti insieme, ala città cui appartengono. Spesso a rinascita vieneda una crescita culturale : con il ritorno al colege ala ricercadi nuove qualificazioni. . Sul piano individuale Calabresi parladele storiedrammatichedi sempre, non egate a un preciso contesto storico né geografico, né particolari congiunture economiche. Ricorderò solo il casodi una bambinadi Torino frettolosamente considerata nata morta e chedeve a sua seconda chance alo sguardo caritatevoledi un coscienzioso medicodi famiglia . a protagonista stessa riassumendo a sua storia mette in evidenza il messaggio morale che è ala base anchedele altre storie: “Non bisogna molare mai. Mai arrendersi:bisogna essere curiosi, ambiziosi e arteficidel propriodestino”. o spiritodela nazione americana, a sua capacitàda sempredi reinventarsida zero,didarsi una seconda chance, aleggia su tutto il ibro:emblematica per tutte a storiadi Obama e Michele. Indubbiamente il valoredi questo ibro sta proprio nel’impianto rigorosamente formativo ed educativodel raccontodi casi esemplari, ma non èdel tutto convincente, soprattutto nela categorica esclusionedela Fortunadal titolodel ibro edala vitadei suoi protagonisti. .

author
Scrivi la tua Recensione