Questa Specie d`Amore
Un libro scolastico usato di Alberto Bevilacqua, edito da Rizzoli, 1966
Stato Conservazione: DISCRETO
La lunga confessione che un uomo dedica alla moglie rivelandole l’irrimediabile malessere esistenziale, la sua incapacità ad adattarsi alle «convenzioni» dell’amore coniugale --- Siamo nei primi anni Sessanta, un giovane marito si rivolge alla moglie in un monologo tenero e crudele, una sorta di lunga confessione. Federico ama Giovanna ma, dopo due anni di matrimonio, un malessere profondo invade tutta la sua vita. L’unione in apparenza felice gli sembra il risultato di compromessi e ipocrisie, persino il successo e la notorietà nel lavoro hanno per lui il sapore della delusione. Disorientato, divorato dall’ansia, Federico cerca inutilmente di darle un figlio. La disperata tensione verso una verità lo spinge a un solitario scavo nel passato, lo costringe a ripercorrere dolorosamente le vicende che, da giovane provinciale emiliano, lo hanno condotto a vivere nella capitale, a sposare una donna ricca e borghese. Finalmente, l’incontro dolcissimo con la madre ormai anziana consente a Federico di aprirsi a Giovanna, di offrirle un nuovo equilibrio, una nuova, piú vera, «specie d’amore». Scritto con quella profonda «scienza delle emozioni» che sta al centro dell’ispirazione poetica di Alberto Bevilacqua, Questa specie d’amore è certamente una delle piú convincenti rappresentazioni di un rapporto di coppia che ci abbia dato la narrativa del Novecento.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( becky bloomwood) per risparmiare sulle spese di spedizione.