La psicologia scientifica - Nuovo Trattato di Psicologia
Un libro scolastico usato di Canestrari Renzo; Godino Antonio, edito da CLUEB, 2007
Stato Conservazione: BUONO
€ 41.00
€ 25.00
Non più in vendita
Ean/Isbn
9788849127362
Autore
Canestrari Renzo; Godino Antonio
Editore
CLUEB 2007
Reparto
Genere
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( RoninErrante) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( RoninErrante) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Wundt, Brentano e Wiliam James hanno influenzato a psicologiadela personalità. Con ’operadi Wundt 1896 sidelinea ’ambito conoscitivodela nuova psicologia il cui principale obiettivo è o studio sperimentale con il metodo introspettivodei fenomeni (elementi)dela coscienza per rendere ragionedi come elementi semplici si connettano e organizzino in modo unitario fino adeterminare i vari contenutidel’esperienza (appercezione) . Gli elementi semplicidela coscienza sono e sensazioni edala oro combinazione emergono i sentimenti. In Wundt è presente un’impostazionedi tipo strutturalista, in quanto si occupadegli elementi che strutturano il funzionamento psichico. Inoltre, secondo Wundt, adifferenziazionedei quattro temperamenti (colerico, melanconico, sanguigno e flemmatico) può essere valorizzata, se si postulanodue principi relativi ala reattività affettiva individuale: uno che riguarda a forza, ’altro a velocitàdi cambiamentodei sentimenti. ungo il continuumdela forza i colerici e i melanconici sono inclini ad un tipodi affetto forte, invece i sanguigni e i flemmatici sono caratterizzatida un affettodebole. ungo il continuum dela velocitàdi cambiamento i colerici ed i sanguigni cambiano rapidamente, sono più suscettibili ale impressionidel presente e a oro mobilità idispone a cogliere nuove idee, invece i melanconici e i flemmatici sono più enti, più interessati al futuro e più inclini a perseguire i propri obiettivi in un ampio arcodi tempo.