Benvenuti sull'Usato Unilibro

Caparezza - Il Sogno Eretico aggiunto a carrello

Caparezza - Il Sogno Eretico

CD usato di CAPAREZZA, edito da Universal Music 2011

Caparezza - Il Sogno Eretico


Un cd usato di CAPAREZZA, edito da Universal Music, 2011
Stato Conservazione: BUONO
€ 5.00
cd usato venduto da: Pachi
(Inserzione valida fino al 02/04/2026)

Ean/Isbn
0602527610092
Autore
CAPAREZZA
Editore
Universal Music 2011
Reparto
Genere
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Pachi) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
7 /10
gcata (16/09/2011)

La forzadel pensierodistruttivo Il pensierodistruttivodi Caparezza non èdistruttivo tout court. Capa non fa altro che sovvertire concetti e parole, arrivando spesso a un risultatodi estrema scorrettezza, una scorrettezza intelettuale. ’errore è voluto, e mai banale. Porta a soffermarsi sul reale significatodele parole che avvolgono tutto ciò che conosciamo. Findal titolo, semplice ma non banaledistorsionedel Sogno Erotico. Il sognodi Caparezzadiventa eretico ma in che senso? Non credo vogliadestrutturare secolidi cultura cattolica, ma evidenziare quali trattidi questa cultura ci fanno cadere nel’erroredela banalità,dela mancanzadi riflessione. Sta solo al primo passo chi vede in Caparezza ’eretico anarchico rivoluzionario. ui a rivoluzione a fa, ma è una rivoluzionedi parole, senza sangue, culturale, addirittura auspicabile. Probabilmente ’ultimo risultato sarebbe quelodi far evolvere ’ascoltatore abitualedi Caparezzada quelo che si impersonifica con il narratore e guardada una torre aurea ’umanitàdescrittadale parole a quelo immerso totalmente nel’universo caparezziano (mi si perdoni il termine). Insomma, Capa non canta gli "altri" culturalmente inferiori. Canta tutti noi, chedal’altrodela nostra superba presupposta superiorità non ci accorgiamodi essere, esattamente, come tutti gli altri.

author
8 /10
Cavaliere Crociato (15/09/2011)

Tre annidopo "Ledimensionidel mio caos" CapaRezza ritorna con undisco sicuramentedegnodel precedente,dove ironia e critica sociale, come sempre, si mischianodando vita a qualcosadi molto interessante. Il titolodel’album, come sempre ironico, riflette quelo che è il "fil rouge"di una partedei brani, cioè ’eresia intesa come critica ala Chiesa e al modo, sia attuale sia passato,di vivere a religione, spesso, adettadel cantante, troppo incline a badare più ala forma che ala sostanza. Il primodei brani "eretici" è "Ildito mediodi Galileo", una sortadi rivincita morale immaginariadelo scienziato nei confrontidela Chiesa, che coi suoidogmi ha creato una "pletoradi uomini-pecora". Segue il brano chedà il titolo al’album, "Sono il tuo sogno eretico", nel quale il cantautore pugliese veste i pannidi tre personaggi ilustri perseguitati come eretici: si trattadi Giovannad’Arco, Girolamo Savonarola e Giordano Bruno. In questo pezzo si può rilevare una notevole ricerca musicale, volta a riprodurre un sound tipicodele balate medievali. Chiude questa sortadi ciclo "Messa in moto",dove prende a parola nientemeno chedio stesso, annoiatodale preghiere sempre ugualidei fedeli. Ma "Il sogno eretico", è, appunto, anche una fortissima criticadela situazione politica e sociale italiana: su tutti spicca "Goodbye Malinconia", primo singolo estrattodal’album, che fotografa un’Italia (ribattezzata Malinconia)da cui "se ne vanno tutti". Il brano ha una melodia in stile anni ’80 ed è cantato in colaborazione con Tony Hadley (ex eaderdegli Spandau Balet, gruppo inglesedi quegli anni). Altrettanto ironico ed efficace unodei branidi puntadel cd, ovvero "Legalize the Premier", esplicita critica ala corruzionedela classe politica, rappresentatadal Presidentedel Consiglio. Ironia che viene messada parte invece nel testo, quasi parlato più che cantato,di "Non siete stato voi", forse unodei pezzi miglioridel’album. Molto critici nei confrontidela società anche "La marchettadi Popolino", "Cose che non capisco" e "La ghigliottina". Completano il cd canzoni più eggere, ma non per questo meno riuscite, come "Kevin Spacey" e "La finedi Gaia". Nel complesso un’album assolutamenteda non perdere, sebbene forse non il migliore in assolutodi CapaRezza.

author
8 /10
STEA76 (22/07/2011)

caparezza è un grande!!! Bela musica, testi inteligenti e cinici.da ascolare con attenzione...

author
8 /10
anto123 (22/07/2011)

Il sogno ereticodi Caparezza Anche in questo album Michele Salvemini conferma in tutto e per tutto a sua satira politica e sociale. Branodi spicco è naturalmente il singolo "Goodbye malinconia" in cui è accompagnatao niente meno cheda Tony Hadleydegli Spandau Balet (artista che, non a caso, suscita a malinconiadei fantastici anni 80) e chedescrive in manieradura e perfetta il fenomenodela "fugadei cerveli"dal nostro pËse. A parte il singolo "Goodbye malinconia", argamentediffuso ala radio, ho ascoltato per a prima volta una partedel’album al’esibizionedel concertonedel 1° maggio e mi ha entusiasmato moltissimo: i pezzi ive sono stati fantastici ma ’intero CD, ascoltato successivamente, non è stato assolutamenteda meno. Tutti i brani sono arrangiati nel suo inconfondibile stile rap ma tuttavia si possono ascoltare pezzi anche nel tipico genere giamaicano reggË ("Legalize the premier", il cui nomedice tutto) o assolutamente cantautorali ("Non siete Stato voi") in cui esprime il suodisappunto per il comportamentedi tutta a classedirigente politico/imprenditoriale e in cui Caparezza rinuncia per a prima volta ala sua voce nasale. Ci sono i brani che potrebbero benissimo esseredestinati adiventare i classici "tormentoni", considerati i ritorneli che ti entranodirettamente in testa al primo ascolto (vedi "La finedi Gaia", ironia sule previste finedel mondo). "Sono il tuo sogno eretico" è il pezzo cheda il titolo al’album e in cui Caparezza si schiera a favoredi tutte a gente condannatadala chiesa edala cultura ai tempidel’inquisizione (Giovannad’Arco, Girolamo Savonarola, Giordano Bruno). In tutto ’album presenta 16 tracce (forse troppe?) e tutte, sfacettature a parte, rispecchiano fedelmente o stile inconfondibile al quale ci ha abituato in questi anni Caparezza. Ovviamente può non piacere a tutti ma, per gli amantidel genere e non solo, è un piccolo capolavoro.

author
10/10
dinoj (02/05/2011)

sempre più grande Caparezza non fa semplice musica. I suoi CD sonodei capolavori, sono storie raccontate in musica. Ironia, sarcasmo in un mix geniale. Ogni traccia introdottada una spiegazione, un annuncio, una frase. belissimi i giochidi parole tipicidi Caparezza, usando parafrasare frasi famose come solo ui sa fare. belissima "non siete stato voi", credo a piu bela e arrabbiata in assoluto. vengono e acrime e sale a rabbia in pancia, cantandola.

author
Scrivi la tua Recensione

Altri libri con autore: CAPAREZZA