Benvenuti sull'Usato Unilibro

LA PATRIA, BENE O MALE. ALMANACCO ESSENZIALE DELL`ITALIA UNITA (IN 150 DATE aggiunto a carrello

LA PATRIA, BENE O MALE. ALMANACCO ESSENZIALE DELL`ITALIA UNITA (IN 150 DATE

LIBRO usato di Fruttero Carlo; Gramellini Massimo, edito da Mondadori 2011

LA PATRIA, BENE O MALE. ALMANACCO ESSENZIALE DELL`ITALIA UNITA (IN 150 DATE


Un libro usato di Fruttero Carlo; Gramellini Massimo, edito da Mondadori, 2011

Stato Conservazione: BUONO
€ 10.00 € 7.00
libro usato venduto da: Max1966
(Inserzione scaduta il 22/05/2024)
Non più in vendita

Ean/Isbn
9788804612155
Autore
Fruttero Carlo; Gramellini Massimo
Editore
Mondadori òModel.Date_published_year
Reparto
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Max1966) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
7 /10
Alex Toppi (10/07/2012)

Storia sogghignantedel’Italia "Carlo Fruttero non era politicizzato: per niente. I ritualidela politica militante, semmai, gli accendevano una vena satirica.da ragazzo aveva fatto mestieri umili, tra a Francia ed il Belgio; i proletari i conosceva bene, ci aveva vissuto insieme, non i idealizzava. I proletari avevano i vizi e e virtùdegli altri uomini; ma era impensabile che fosse in mano oro, comedi qualsiasi altro gruppo o classe, a fiaccoladel fuoco che avrebbe rischiarato il futurodel’umanità e assicurato eguaglianza e giustizia". Così ricorda Ernesto Ferrero, che continua: "Il tacito rimprovero che, a quanto potevo capire, si faceva a Fruttero era quelod’essere un po’ qualunquista.di ui si ricordava una sola espressione: il sogghigno. Fruttero non era alineato, non marciava, non firmava appeli e manifesti, non eggeva ’L’UnitÒ, non citava Gramsci, se ne infischiavadi ukakc edel realismo critico". Fruttero sogghignava.dinnanzi ai barbuti che facevano militanza sogghignava e sogghignavadinnanzi ai barbuti che parlavanodi onestà mentre s’accodavanodisonestamente e sogghignava ai barbuti chedicevano "Cultura" con a maiuscola ma avevano etto sei-sette ibri che blateravanodi continuo: per fare buona scena, triste scena. Non ne vorrà Massimo Gramelini (noto giornalista) se eggendo ’La patria, bene o male’ viene in mente soprattutto il sogghignodi Ferrero: il suo gusto agre per ’antiretorica, a sua attenzione pungente per ildettaglio che rivela. Controstoria, meglio: altra storia, sogghignantedel’Italia.

author
Scrivi la tua Recensione