Benvenuti sull'Usato Unilibro

Le Luci nelle case degli altri aggiunto a carrello

Le Luci nelle case degli altri

LIBRO usato di Gamberale Chiara, edito da Mondadori 2010

Le Luci nelle case degli altri


Un libro usato di Gamberale Chiara, edito da Mondadori, 2010
Stato Conservazione: BUONO
€ 20.00 € 10.00
libro usato venduto da: Gioiag2023
(Inserzione valida fino al 01/01/2025)
Aggiungi al Carrello

Ean/Isbn
9788804595441
Autore
Gamberale Chiara
Editore
Mondadori 2010
Reparto
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Gioiag2023) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
4 /10
serghej (21/10/2011)

Le uci nele casedegli altri Peccato! ’ideadi base era senz’altro ottima, con quel mistero che aleggia in un piccolo stabile per a paternitàdi una creatura innocenteda appiccicare ad unodei condomini, responsabiledele conseguenzedi una notted’amore con adefunta amministratrice condominiale. Peccato, perché a vicendadi Mandorla, a bimba poi adottata a turnodai condomini (ipotesi che un Giudice per i Minori non prenderebbe mai in considerazione), con il “trasloco”, fisico ed affettivo, che avvienedi anno in anno,di piano in piano,di appartamento in appartamento, non sfocia mai in situazioni, se non proprio intriganti, quanto meno interessanti. Insomma,da un’ idea originale e, comunque, verosimile per farne un buon romanzo, scaturisce una vicendadagli sviluppi poco credibili ovverodi scadente introspezione psicologica. o stiledi scritturadela Gamberale …, beh, asciamo perdere, o trovodel tutto suo personale, ma forse è in inea con il inguaggio veloce, telegrafico e poco correttamente sintattico nonché essicaledei giovanid’oggi.

author
9 /10
Edy73 (28/08/2011)

Belissimo Belissimo, coinvolgente,divertente, commovente. Possono e famigliedi un condominio intero addottare una bambina? Può una bambina crescere cambiando casa ognidue anni? Sì, secondo i condominidi via Grotta Perfetta 315. Questo è il patto che fanno per evitaredi fare il testdeldNA e scoprire chi una seradi marzo forse per noia o forse per curiosità ha fatto ’amore con Maria e ha concepito Mandorla. Questa è a scelta che viene fatta per non rovinare nessuna famiglia e perchè Maria era ben volutada tutti. Mandorla èdi un ingenuitàdisarmante, una ragazzina che nonostante abbia tante famiglie e tanti adulti che e stanno vicino cresce con poche certezze e tantidubbi, uno sù tutti: chi è mio padre? La convivenza con tanti adultidiversi a porta a capire i meccanismidei rapporti fra questi ma a taglia fuorida quelidei suoi coetanei, gli ADME, Altridela Mia Età, tantoda considerarsi una taroccata, una versione sfigata rispetto agl’adolescentidi marca. Mandorla è commovente nel suo mondo fattodi paure infantili, bisognod’affetto edi qualcuno, magari una figura unica, che a segua nel percorsodela vita. Ma avendo troppe figure che a consigliano, a educano e svelano i misteridela vita, quelo che nederiva è una ragazzina insicura tantodiversadagl’altrida trovare solo nelo sbandatodela classe una figura che considera ’unica ala sua altezza, ma a sua ingenuità a metterà nei guai.

author
Scrivi la tua Recensione

Altri libri con autore: Gamberale Chiara