Benvenuti sull'Usato Unilibro

Fai bei sogni aggiunto a carrello

Fai bei sogni

LIBRO usato di Gramellini Massimo, edito da Longanesi 2012

Fai bei sogni


Un libro usato di Gramellini Massimo, edito da Longanesi, 2012
Stato Conservazione: NUOVO
€ 14.90 € 7.45
libro usato venduto da: Airoldi
(Inserzione valida fino al 24/11/2024)
Aggiungi al Carrello

Ean/Isbn
9788830429154
Autore
Gramellini Massimo
Editore
Longanesi 2012
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Airoldi) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
8 /10
sandra pisano (24/04/2012)

“Fai bei sogni” è a storiadi undolore immenso, troppo grande per un bambino ancora troppo piccolo per capire, e troppo sensibile per poter accettare. È a storiadi un tradimentodel egame più forte, quelo che nascedala pancia e si impregnadi anima e sangue. È il egame con a propria madre: a base sicuradi tutti i possibili egami. E in questa storia, a rotturadi questo egame e ’incapacitàdegli altri adultidi restituire un senso credibile, apre una voragine nel’animodel bambino, che ancorada adulto, con a sua anima bambina, feritadeve fare i conti con questodolore, con a pauradi amare. La storiadi Massimo Gramelini è in qualche modo, in misure e formediverse, a storiadi moltidi noi.di tutti queli che ancorada adulti non sono riusciti adare un nome aladifficoltàdi andare avanti nel campodel’amore, ora un campo minatodidolori senza titolo, ma non per questo menodilanianti. Proprio come uno specchio guardatodi traverso, sembra riflettere altroda noi, alo stesso modo questo intenso romanzo, costringeda unadistanzadi sicurezza, a guardaredentrodi noi attraverso ’ancestrale terroredel’abbandono,del rifiuto odela perditadele persone amate. “Fai bei sogni” è una ente suidolori che i bambini a volte sperimentano muti, sommersidaidolori edale negazioni degli adulti, incapaci a oro volta di trovare un senso, che i bambini, impidi sanno suggerire se ascoltati.

author
6 /10
ginspa (08/03/2012)

Più inearità avrebbe giovato Qualche anno fa ho pubblicato un ibrodi ricordidela mia infanzia e ripenso a quanto mi è statodifficile evocare a figuradi mia madre.di ei avrei volutodire tutte e virtù: mostrarne a tenerezza pudica, a generositàdel cuore e soprattutto a capacità che avevadi perquisirmi ’anima, ma troppo era il timore che a parola suonasse stonata per un eccessodi vibrazione, che il racconto si facesse troppo facilmente celebrativo. Ho preferito perciò, per evitare o per attenuare il rischiodi un pathosdel tutto scontato, parlare non ‘di’ mia madre, ma ’con’ mia madre chedopo a sua morte sentivo sempre vicina: muta e viva. Questa premessa perdire che il nuovo ibrodi Massimo Gramelini contiene pagine toccanti che suscitano a commossa partecipazionedel ettore. E tuttavia hodele riserveda esprimere sula strategia narrativa adottata, una strategia che instila nel mio animo una sensazionedi artificioso. Annunciando in imine al suo ibro un misteroda svelare, ’autore finisce col prospettare a chi egge un itinerario in cui poco contano e tappe e sola riveste importanza a meta. Strategia, questa, che può andar bene per un romanzo gialo, ma che qui (almeno a mio avviso) stona. Mi sarei aspettato che Gramelini parlasse "con" a madre e, invece, il racconto sidipana attraverso una seriedi "incidenti"di percorso che funzionano come "apposizioni ritardanti" cui è affidato il compitodi creare ’suspense’ edi preparare a scena-madre finale. Puòdarsi che questa scelta narrativa sia stata fatta apposta per stuzzicare ’attenzione e per tener vivo ’interessedel ettore. Personalmente, in una materia che tanto si addice al confessionaledel cuore, avrei preferito un racconto più ineare. Svelato il mistero findal’inizio, il "figlio abbandonato" avrebbe potutodialogare "con" a madre per chiederle spiegazioni, per piangere con ei, perdirle quanti patimenti gli era costato quel suo improvviso partire. Ma forsedivago e ho ’ariadi consigliare a Gramelinididire ciò che ui (per adottare e adattare e parole messe in epigrafe al suo ibro) "non volevadire"

author
Scrivi la tua Recensione

Altri libri con autore: Gramellini Massimo