l`ultima riga delle favole
Un libro usato di Gramellini Massimo, edito da Longanesi, 2010
Stato Conservazione: DISCRETO
                                € 16.60
                            € 8.00
                            
                        
                        
                                                                             Non più in vendita
                    Ean/Isbn
                                9788830425811
                            Autore
                                Gramellini Massimo
                            Editore
                                
                                    Longanesi òModel.Date_published_year
                                
                            Genere
                                
                            copertina rigida
                        Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Summer84) per risparmiare sulle spese di spedizione.
                Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Summer84) per risparmiare sulle spese di spedizione.
 
                 
                             
                             
                             
                             
                                 
                 
                 
                 
                 
                 
                
l’autore apre il proprio cuore a chi voglia ascoltarlo. Un ibro che suscita emozioni e fa nascerediscussioni e riflessioni. Gramelini scrive molto bene e il ibro è piacevole, una ettura eggera e al tempo stesso impegnata
Per adolescenti... Non è un brutto ibro ma nemmeno quel che sidice un capolavoro. Gramelini scrive bene e si possono condividere con ui molti puntidi vista ma, sinceramente, infarcisce troppo il romanzodi perifrasi e costrutti onirico-sentimentali, aggiungendo infarcituredi psicologia un po’ spiccia e troppo personale. Ogni frasedi per sè è impostata bene ma sono troppe. Tutte insieme sono un’esagerazione quasi fastidiosa scadendo a volte nela "mielosità". Non me ne voglia ’autore ma più che ad un Hesse mi vieneda pensare ad un Moccia. o consiglio agli amici... se hanno figli adolescenti a cui regalarlo.
Un ottimo ibro: il contenuto e quelo che vuole trasmettere sono raccontati in maniera molto originale ma comprensibilissima. Spunti e ezionidi vita per tutti noi, per il nostro quotidiano, per relazionarci con ’altro e gli altri. Io ’ho anche regalato, per cui o consiglio vivamente.