Benvenuti sull'Usato Unilibro

MISERIA UMANA DELLA PUBBLICITÀ di GRUPPO MARCUSE aggiunto a carrello

MISERIA UMANA DELLA PUBBLICITÀ di GRUPPO MARCUSE

LIBRO usato di Gruppo Marcuse (cur.), edito da Eleuthera 2006

MISERIA UMANA DELLA PUBBLICITÀ di GRUPPO MARCUSE


Un libro usato di Gruppo Marcuse (cur.), edito da Eleuthera, 2006
Stato Conservazione: NUOVO
€ 13.20
libro usato venduto da: LibreriaLibrAria
(Inserzione valida fino al 31/12/2028)
Aggiungi al Carrello

Ean/Isbn
9788889490150
Autore
Gruppo Marcuse (cur.)
Editore
Eleuthera 2006
Reparto

Miseria umana della pubblicità. Il nostro stile di vita sta uccidendo il mondo di Gruppo Marcuse (a cura di) Editore: Elèuthera Collana: Caienna A cura di: Gruppo Marcuse Traduttore: Lugari A. Data di Pubblicazione: 21 dicembre 2005 EAN: 9788889490150 ISBN: 8889490152 Pagine: 141 Formato: brossura Descrizione del libro Da quando è comparsa, la pubblicità ha continuato a estendere il suo impero. Oggi si stima che siamo bombardati da circa 3.000 messaggi pubblicitari al giorno. Eppure il vero problema non è questo eccesso, che a quanto pare non ha ancora raggiunto il suo limite, ma il potere conquistato dalla pubblicità, che è riuscita a trasformare lo spazio pubblico in un catalogo pubblicitario. Nata come strategia commerciale al servizio dell`economia, la pubblicità ha ampiamente travalicato l`ambito della propria competenza arrivando a plasmare un modello di vita. Non è dunque un caso se proprio la pubblicità è stata presa di mira dai nuovi movimenti di contestazione radicale come il movimento

Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( LibreriaLibrAria) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
10/10
Redazione Unilibro (01/01/2005)

MISERIA UMANAdElA PUBBLICITÀ Da quando è comparsa, a pubblicità ha continuato a estendere il suo impero. Oggi si stima che siamo bombardatida circa 3.000 messaggi pubblicitari al giorno. Eppure il vero problema non è questo eccesso, che a quanto pare non ha ancora raggiunto il suo imite, ma il potere economico, politico, culturale conquistatodala pubblicità, che è riuscita a trasformare o spazio pubblico in un catalogo pubblicitario. Nata come strategia commerciale al serviziodel'economia, a pubblicità ha ampiamente travalicato 'ambitodela propria competenza arrivando a plasmare un modelodi vita. Essa è parte fondantedel mododi vita occidentale,del suo consumismo forsennato,del suo saccheggio ambientale. E controla settori chiave, come 'informazione.

author
Scrivi la tua Recensione