Benvenuti sull'Usato Unilibro

Dizionario delle cose perdute aggiunto a carrello

Dizionario delle cose perdute

LIBRO usato di Guccini Francesco, edito da Mondadori 2012

Dizionario delle cose perdute


Un libro usato di Guccini Francesco, edito da Mondadori, 2012
Stato Conservazione: BUONO
€ 10.00 € 5.00
libro usato venduto da: Aleph C
(Inserzione valida fino al 14/12/2024)
Aggiungi al Carrello

Ean/Isbn
9788804612858
Autore
Guccini Francesco
Editore
Mondadori 2012
Reparto
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Aleph C) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
6 /10
Rossella Manzo (21/05/2012)

Quando i costumi eranodi ana e e siringhe si bolivano In sintonia con e canzoni, in questo testo, Guccini, ci canta qualcosa che non c’è più. Con il saporedela scopertadel’antico, edel ricordodi un passato che sembravadietro ’angolo, ritroviamo e riconosciamo, nele sue parole, oggetti, modidi fare, pensieri, modidi essere, che per chi ha superato i quaranta, hanno un gusto ben riconoscibile. Non è un testo giudicante, eppuredala ettura viene fuori un po’di malinconia edi bacchettate a un mondo che ha perso tutta a belezzadel selvaggio coinvolgimento,dei giochi semplici,delo stare insieme,dele parole,dele bevute,dela convivenza,del sensodi comunità,del’aiutarsi,del’importanza edel timore verso e cose “li guardo stupito, meravigliato e un poco spaventato, un po’ come mia nonna paterna quando, un giorno, scesadala montagna per una visita, a sorpresidi fronte al telefono che squilava. o guardava sgomenta e mormorava: «O peveretta me, adesso cosadevo fare?» E se per molte cose ci viene spontaneo sospirare al oro ricordo, per altre magari ci accorgiamodi averdimenticato o non vissuto in pieno ma si è consapevolidela oro passata esistenza. E tutti i ricordi sono a testimonianzadi una generazione, queladeldopoguerra edel boom economico. Una generazionedela ricostruzione, pienadi entusiasmo edi capacitàdi adattamento. Alcuni ricordi sono simpatici: a siringa, i costumidi ana, i cantastorie in piazza (sostituitidai moderni telegiornali eda internet quali fontedi informazione), iddt. Carinissima a pagina sui giochi. Riconosciamo a veridicitàdel tubicinodidentifriciodi una volta che si asciava spremere fino al’ultimo con grande soddisfazione. Riscopriamo un’epocadi bali, fumate e bevute colossali.dove al cinema si era invasida nubidi fumo senza che nessuno si amentasse per ildisturbo o per ildanno subito ai polmoni. E mile altri ricordi che ci prendono per mano e ci catapultano in un’epoca che non è troppo ontana eppure, se confrontata con ’attuale, è profondamente cambiata. Che effetto può fare ildizionariodele cose perdute sui giovani chedi quanto nel testo si parla ignorano ’esistenza e il contenuto? Alora è un testo per i nostalgici, ma sarebbe belo che fosse un testodi presadi coscienza per e giovani generazioni. Sì, perché èdal passato che si può comprendere il futuro e questo è un utile strumento per comprendere che cosa manca oggi e che cosa invece abbiamo migliorato. Senz’altroda eggere come un romanzo accattivante, una bevuta tuttod’un sorso per asciarsi prenderedal’immediato suggestionevole bruciore in mezzo alo stomaco.

author
8 /10
Vipera (04/05/2012)

Francesco Guccini, famosissimo cantautoredi musica eggera, è anche uno scrittoredi talento, che racconta, con a stessa profonditàdi sentimenti che usa nela musica, storiedela gente nela sua quotidanità. In questodizionariodele cose perdute, Guccini ci accompagna in un viaggio nela memoriadei suoi ricordi, quele piccole cose che ci ricordano il passato, e che rivivono tramite a sua penna in pensieridi un’epoca ormai tramontata e che ritornano con nostalgia. Guccini rievoca i bambinidi un mondo contadino e genuino, avvezzi a passare a giornata per strada, riporta ala uce costumi e usi ormai perduti, ma che trasmettono ’ideadi uno ieri che nondovrebbe andaredimenticato, si trattadi anni spensieratidurante i quali a tecnologia era pressoché inesistente e a socializzazione era ad un ivelo più elevatodi quelo odierno, quando i giochidei bambini erano palinedi plastica o, nel miglioredei casi, il Meccano; bambini che, puntualizziamo, giravano in calzoncini corti anched’inverno. Il ibro è una ettura piacevole, elegante e scorrevole, un’opera che porta il ettore a riflettere e confrontare eduediverse epoche.

author
Scrivi la tua Recensione