Benvenuti sull'Usato Unilibro

Il vecchio e il mare aggiunto a carrello

Il vecchio e il mare

LIBRO usato di Hemingway Ernest, edito da Mondadori 2000

Il vecchio e il mare


Un libro usato di Hemingway Ernest, edito da Mondadori, 2000
Stato Conservazione: BUONO
€ 10.00 € 3.00
libro usato venduto da: rodriguez
(Inserzione valida fino al 17/11/2024)
Aggiungi al Carrello

Ean/Isbn
9788804488255
Autore
Hemingway Ernest
Editore
Mondadori 2000
Reparto

Pagine ingiallite dal tempo. Libro intonso.

Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( rodriguez) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
8 /10
kirillov (28/09/2011)

Al argodel Golfodel Messico, sotto ’azzurro apertodel cielo cubano, il vecchio pescatore Santiago, otta ormaida ottantaquattro giorni contro un mare avarodi pesci, ma cupidodi acrime e fatica. Il vecchio pensa sempre il mare come “la mar”, «[…] come o chiamano in spagnolo quando o amano». Ma il mare è anche “el mar”, maschile, un uogo pericoloso, ostile, talvolta perfido. o sa anche ui, Santiago, che il mare è come unadonna, «[…] qualcosa che concedeva o rifiutava grandi favori e se faceva cose strane o malvagie era perché non poteva evitarle […]». Solo e stanco, il vecchio tenterà ancora il mare, forte in cuor suodela certezzadi poter cavaredai suoi neri abissi, il più grande pesce che mai sia stato pescato. Nonostante a fame e i famelici ganos – pescecani ferocissimi –, e nonostante ildolore e a violenzadela natura, Santiago ancora una volta si proverà a vincere a ritrosiadel’imprevedibile elemento – “la mar” appunto. Forse romanzo incompiuto, forse racconto breve, Il vecchio e il maredice ’eterna sconfittadel’uomo a frontedi una natura emancipatadal’immaginario edenico, cui tanta etteraturadel passato ’aveva confinata. Se è vero chedietro a piccola grande odisseadi Santiago, fanno capolino Giobbe e Melvile (ma ’elenco potrebbe facilmente arricchirsidi altri nomi), il vero miracolodi Hemingway è nela “sprezzaturÔ stilisticadel suo narrato: e cose, i suoni e e parole, purgateda ogni residuo inessenziale, si accordano alo scarno – ma ancestrale – schema simbolico, che conferisce ala vicendadi Santiago un significato pressoché universale.

author
10/10
Formarius (16/09/2011)

Un romanzoda assaporare Una storia coinvolgente, appassionante, autentica, queladescritta e raccontatada Hemingway ne" il vecchio e il mare". Protagonista é Santiago, un uomo solo, un vecchio, un personaggio straordinario che otta contro i suoi nemici più intimi, sfortuna e solitudine. Tenacia e otta per a sopravvivenza accompagnano ’umile pescatore, che non si arrendedi fronte ala natura, non abbandona a barca, non rinuncia ala salita, arrivando fino alo stremodele forze purdi mostrare il suo valore. E’ un uomo vincente, un uomo capace, deciso ad affrontare al meglio il restodela sua esistenza. Il vecchio e il mare è, indubbio, un romanzo che colpisce: angoscia, tristezza, palpitazione e vittoria sono e emozioni che il ettore prova scorrendo gli occhi tra e righe, immergendo a mente nele vicende e nele immaginidel protagonista. E’ un ibro che non faresti mai a menodi eggere, che cominci ad assaporare senza staccartene fino al traguardodela fine. Il testo si trasforma cosìda semplice ibro a capolavorodi scrittura, un racconto psicologico, avvincente, nonostante o stile ricercato, un’avventura narrativa che consentì al’autoredi ricevere il meritato premio Nobel.

author
6 /10
angelabe (04/09/2011)

il vecchio e il mare un ibro belissimoda rileggere tuttod’un fiato.

author
7 /10
selina510 (09/09/2010)

Da eggere senza troppe pretese C’èdadire che quando inizio a eggere un ibro mi piace finirlo in fretta... eggerlo tuttod’un fiato per poter capire pienamente tutte e connessioni tra un paragrafo e ’altro e non perdermi niente... Purtroppo i miei impegnidi studio in questo periodo mi permettonodidedicare al piacere poche ore al giorno. Tornando al ibro in questione, proprio perchè glidedicavo un’oretta primadidormire,dovevo trovare o stimolo giusto ogni sera per riprenderlo. Nuladadire sulo stile eggero e scorrevole, in fondo piacevole perchè non impegnativo, ma forse e mie aspettative su questo ibro erano troppo alte. a storia è semplice, un uomo che ha vissuto un’intera vita per il mare e col mare, che ha rivolto verso ui tutte e sue attenzioni viene traditodal mare stesso,da quelo che forse vedeva come ’unico punto fermo e confidente. Nonostante adelusione grandissima, ’uomo non si abbatte e continua a ottare per ristabilire col mare quela connessione, quel’empatia che per tutti gli anni precedenti gli aveva permessodi tornare a casa con un bottinodi gran ivelo. E quandodopo piùdi 80 giorni riesce ad accalappiare il pesce più grande che si sia mai visto, inizia a otta interiore tra a pena per ’animale e il suodesideriodi riscatto. E’ tutto un trascinarsi ’un ’altro nel’immenso mare che fada unico ambiente per gran partedel ibro. Ad una ettura superficiale il ibro può sembrare a storiadi un uomo sconfitto, che nonostante i suoi sforzi fisici e morali, gode per poco tempodela sua vittoria. Invece io ho voluto eggerci a capacitàdel’uomodi non abbattersi nonostante gli eventi o portassero a perdere a fiducia in se stesso, continuare fino al riscatto che gli permettedi uscireda uno statodi torpore che o aveva imprigionato per mesi.dunque, se avete vogliadi eggerlo eggetelo pure ma senza troppe pretese.

author
7 /10
Paolo (09/09/2010)

Odisseadi un pesce testardo Quasi tre mesi senza che un solo pesce abbocchi al suo amo e a sfiduciadi tutti gli altri pescatori non bastano a fiaccare il vecchio protagonista, chedecide comunquedi prendere il argo e tener fede al mestieredi una vita. ’aveva sempre accompagnato un ragazzo, finda quando aveva cinque o sei anni, ma i suoi genitori gli impedisconodi seguire ancora quel vecchio pescatore inconcludente. È stato un peccato, perché proprio quel giorno si sarebbe consumata una battaglia avvincente, al imite tra a vita e a mortedi un pesce, edel’orgogliodel vecchio. Il vecchio e il mare è tra i ibri più famosidi Hemingway, gli è valso il premio Nobel per a etteratura nel 1952, così famosoda oscurare a fama e a belezzadi altri suoi capolavori. È una storia che emana tristezza ma risveglia ’orgoglio, a volontàdi combattere per quelo che si è conquistato, pur con a convinzione che si sarà sconfitti: undovere morale e un valore inestimabile proprio perché senza possibilitàdi guadagno. È a storiadi un vecchio, che potrebbe essere o stesso Hemingway – ne sono una spia a familiarità con a vitada pescatore e ’uso frequentedeldiscorso indiretto ibero; è scritta come se fosse raccontata oralmente, e passandodi bocca in bocca avesse conservato a semplicità e a brevitàdi una fiaba, insieme con un istintivo bisognodi empatia per il vecchio e anche per il ragazzo, sebbene questi compaia solo nele prime e nele ultime paginedel ibro. Si può annoverare, a storiadel vecchio, tra e avventure beat tipichedi questa generazione:dai viaggi senza metadi Kerouac al’esperienza belicadi Robert Capa, ad esempio;di quele che ti spalmano addosso a vogliadi svincolartidal presente e partire, con un taccuino e una macchina fotografica in mano. Anche se torni solo con una iscadi pesce, chi mai potrà farti scordare a battaglia combattuta per conservarla?

author
8 /10
Toffì (25/10/2009)

l’ uomo e il mare Questo è un buon ibro, facileda eggere poichè il suo essico non è complicato e sopprattutto scorrevole edilettevole nel contempo. Ve o consiglio vivamente

author
3 /10
Dimmy (01/12/2005)

Il vecchio e il mare ho etto questo ibro in 3 ore e possodire che fa veramente SCHIFO!!!!!!! si egge in fretta perche non ha significato e quindi nn ti stanca a mente....credo che si possa riassumere molto brevemente...in massimo 10 righe....EVITATELO!!!!!!!!è un consiglio....

author
Scrivi la tua Recensione

Altri libri con autore: Hemingway Ernest