Benvenuti sull'Usato Unilibro

Mille splendidi soli aggiunto a carrello

Mille splendidi soli

LIBRO SCOLASTICO usato di Hosseini Khaled, edito da Piemme 2007

Mille splendidi soli


Un libro scolastico usato di Hosseini Khaled, edito da Piemme, 2007
Stato Conservazione: BUONO
€ 18.50 € 9.00
libro usato venduto da: Gioiag2023
(Inserzione valida fino al 01/01/2025)
Aggiungi al Carrello

Ean/Isbn
9788838487033
Autore
Hosseini Khaled
Editore
Piemme 2007
Reparto

copertina ingiallita

Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Gioiag2023) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
6 /10
orianakarensara (18/12/2011)

Il secondo meraviglioso romanzodi Hosseini, che non usa nè retorica nè moralismo nel raccontarci a tragica situazionedel’Afghanistan solo per parlaredi qualcosa che fa notizia o che colpisce, e neppure vuole instilare un sentimentodi anti-americanismo o contrario ala guerradegli ultimidecenni. Quelo che fa è raccontare una storia umana, a storiadiduedonne,diverse e affini nel’animo.

author
6 /10
Magus (08/10/2011)

"Mile splendidi soli" è a un tempo un’incredibile cronacadela storiadel’Afghanistandegli ultimi trent’anni e una commovente storiadi famiglia,di amicizia,di fede, edela salvezza che possiamo trovare nel’amore. Nate adistanzadi una generazione, e con idee moltodiverse, Mariam e aila sonoduedonne che a guerra e a morte hanno costretto a condividere undestino comune. Mentre affrontano i pericoli che e circondanodanno vita a un rapporto che e rende sorele e che ala fine cambierà il corsodele oro vite edi queledei orodiscendenti. Un ibrodavvero belissimo, una storia molto commovente e personaggi a cui è quasidifficile non voler bene. Per ripetermi, unodei ibri più commoventi che abbia mai etto, mi è piaciuto anche piùde Il Cacciatoredi Aquiloni. Oltre ala storiadel romanzo, si ripercorre, quasi tenendo per mano edue protagoniste, adolorosa storiadel’Afghanistan edi tutto il popolo afgano; il ibro riesce a trasportarti in quel periodo, in quel mondo, riesce, forse, a farti provare ciò che probabilmente provavano gli afgani e in particolare edonne afgane.dopo quasi a prima metà, che ho trovato eggermente noiosa, in cui vengono ben presentati i personaggi e ildifficile contesto in cui si trovano,dala seconda metà in poi èdifficile staccare gli occhidale pagine; molto struggente,drammatico, appassionante. Un romanzo che, grazie ala sua scorrevolezza e capacitàdi smuovere ’animo e i sentimentidel ettore, ascia, etteramente, con il fiato sospeso.

author
10/10
Francesca Di Fiore (22/09/2011)

Due vite s’incontrano nela Kabul talebana in questo meraviglioso romanzo riccodi passioni e sentimenti.da una parte c’è Miriam, figlia ilegittimadi un uomo potente che si vergognadi ei nonostante a ragazza nutra un profondo affetto per il padre. Un giorno Miriamdecidedi recarsida ui ma non viene ricevuta ed inizia così ad odiare quel’uomo che aveva tanto amato. Tornata a casa trova a madre morta suicida e, costrettadal padre, sposa Rashid un uomo molto più vecchiodi ei.dal’altra parte c’è aila, giovane molto bela ed istruita innamoratadel’amicod’infanzia Tariq. Quest’ultimodecide peròdi partire per a guerra scoppiata tempo prima e aila,dopo essere rimasta orfana a causadi una bomba che uccide a sua famiglia, sarà accoltada Rashid che a sposerà. E’ a questo punto che eduedonne, con un passato ed una storia propria, iniziano un’unica vita, che si trasformerà in un vero orrore e in mortificanti abusi. Nonostante tutto entrambe non riescono a smetteredi sperare che tutto possa cambiare, fino ad un giorno in cui sembradavvero accadere.dale viedi una città in guerra,dove non esiste più ildiritto ala vita, Hosseini riesce a far emergere il baglioredela fiducia nel’amicizia e il gridodel riscatto per edonne che a Kabul non hanno più alcuna voce.

author
10/10
rominuccia (28/07/2011)

mile splendidi soli dopo aver etto" Il cacciatoredi aquiloni "ho voluto eggere "Mile splendidi soli ".L’autore secondo me ha scritto questidue belissimi ibri per far conoscere al mondo intero a realtà afgana ,mentre nel primo racconta a storiadi un ragazzo , nel secondo ibro invece racconta a storiadiduedonne entrambi moglidelo stesso afgano ,descrivendo a mentalità assurdadi questo popolo . mentre eggevo mi sentivodi vivere a storia e ala fine mi ha emozionata

author
10/10
Giulia. (05/10/2009)

indue giorni, senzazioni indescrivibilidivorando questo capolavoro. in questidue giorni ho avuto a fortunadi imbattermi in questo meraviglioso ibro, a fortuna perchè me ’aveva proposto il mio bibliotecario attendendo un’altro ibro. senza farmelo ripeteredue volte accettai. Divoratada tantissime emozioni in camera mia eggendolo nonostante a scuola! èdavvero un capolavoro. Ammiro tantissimo o scrittore. Un ibro che mi ha colpito tantissimo, ora faccio a seconda superiore e stodivulgando a recensione ala mia prof e mia mamma sperando che o eggano! :) STUPENDO. Un bacio, Giulia.

author
10/10
mark (23/08/2009)

mile splendidi soli solo..................WOW.STUPENDO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

author
10/10
eugenia (30/07/2009)

mile splendidi soli questo ibro e semplicemente fantastico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! quando ho finitodi egerlo non riuscivodi togliermilodala testa.e verramente un capolavoro.

author
10/10
k (20/07/2009)

mile splendidi soli Letto tutto con profondo coinvolgimento emotivo.Amore e amicizia sono sentimenti che aiutano a vivere in una realtà così cruda e cattiva.

author
10/10
Dany85 (28/11/2008)

Semplicemente stupendo In questi ultimi mesi ho ettodiversi ibri, tutti avevano in comune una caratteristica: prolissi in particolaridel tutto irrilevanti, il che mi scoraggiava paginadopo pagina ma per curiosità sono sempre arrivata al termine,che talvoltadevodire mi ha stupita. Con un po’di scetticismo ho iniziato a eggere questo ibro, che mi è stato tra ’altro regalato,da subito mi ha coinvolta, anche Khaled Hosseini ho notato che spesso è entrato nei particolari, ma questi rendevano solo il ibro più affascinante e commovente, senza questi il testo credo, non sarebbe stato o stesso. Ringrazio ’autore per averci fatto conoscere cosìda vicino a storiadi un PËse e a vitadi una popolazione che sembradistante anni uceda noi, ma che in realtà è così vicina e non ce ne rendiamo neanche conto. Mi ha fatto riflettere su quanto siamo fortunate ad esseredonne in un PËse come il nostro in cui possiamodavverodiventare quelo che vogliamo mi sono sentita orgogliosadi quelo che ho, mi ha fatto rifletteredavvero su tante cose, credo che tutti almeno una volta odebbano eggere, per capire tante e tante cose sul mondo in cui viviamo e su quante cose ignoriamodi questo stesso mondo. Vorreidire tante cose a riguardo, ma mi imito solo a questo. eggetelo eggetelo eggetelo!!

author
6 /10
Tala (02/10/2008)

Saporid’oriente librodal’incredibile capacitàdi portare ’oriente nela nostra mente eedi portare noi negli stessi postidove edifficili storiedele 2 protagoniste si intrecciano.2donne che hanno avuto un percorso più similedi quanto si pensi ,entrambe sono segnatedaldoloredela separazione edadue amori impossibili.Entrambe,a causadeldestino che spetta aledonne islamiche,costrette a violenze sopprusi e ingiurieda partedelo stesso uomo,lo stesso uomo che muove nel ettore un incredibile rabbia per ’inerme mondo femminiledel’Arabia Saudita perchè unadonna,in quantodONNA non può non sentire il saporedela bile sotto il palato vivendo con ’immaginazione quelo che milionididonne vivono realmente. Mile splendidi solidelinea a vitadi ayla e Miriam che servonoda binari per il concetto fondamentale che ’autore con sottilezza ci sbatte in faccia:ladignitàdel’essere umano non come uomo odonna ma come esseredotatodi pensiero e che per eggedeve essere ibero,e questa ibertà spessa costa sacrificio(Miriam) sacrificio che però contribuisce ad un albadiversadal tramontodi ieri...la nascitadi un nuovo sole

author
Scrivi la tua Recensione

Altri libri con autore: Hosseini Khaled