QUALCUNO VOLO` SUL NIDO DEL CUCULO
Un libro usato di Kesey Ken, edito da BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2001
Stato Conservazione: NUOVO
€ 11.00
€ 5.50
Non più in vendita
Ean/Isbn
9788817113465
Autore
Kesey Ken
Editore
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli 2001
Genere
LETTO UNA VOLTA
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Framy27) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Framy27) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Eroe per caso Il cuculodepone e uova in nidi non suoi,dove i piccoli saranno nutritida estranei ed abbandonatidai genitori. Anche i pazientidel manicomio sono stati asciati in baliadi sconosciuti, che i nutrono, madi certo non i amano. La storia,dunque, si svolge in un sanatorio. Voce narrante è queladel’indiano Bronden,che vive in questo ambiente perchè non riesce ad affrontare il mondo esterno. Da tutti è creduto sordo e non si è mai preso a brigadidimostrare il contrario. La sua realtà èdunque ’ospedale psichiatrico, un posto immobile e stagno, spesso visto attraverso il grigioredi una nebbia mentale che offusca i sensi. In questo spaziodomina Miss Ratched, a Grande Infermiera, che ha potere quasi assoluto sula sortedei ricoverati sui quali vigilada oltre vent’anni. Basta una suadecisione perchè un paziente venga trasferito nel reparto "Agitati" e ciò significa Elettroshock e nel paggioredei casi obotomia. I obotomizzati continuano poi a vivere ì, ridotti a vegetali. In questo ambiente ordinato ed immobile, in questo stagno torbido, viene anciata una pietra: arriva Mc Murphy,di origine irlandese, che si è finto pazzo per sfuggire aladetenzione in una fattoria correzionale. E’ un incalito giocatored’azzaardo, arrogante , ma pienodi vita. Da subito ingaggia una battaglia sotterranea e strategica contro Miss Ratched, che rappresenta tutto ciò che ’uomo odia: il falso conformismo, a repressionedele emozioni, a crudeltà mascheratada empatia. Mc Murphydiventa un novelo Prometeo, nel tentativodi ridonare una scintiladi fuoco edignità a chi ormai crededi essere nula. Il prezzoda pagare sarà altissimo,ma il solco verrà tracciato. La narrazione in prima persona, compiutadal Capo indiano, rende ’atmosferadecisamente onirica. La nebbia che avvolge a sua mente sidirada però proporzionalmente ala conoscenzadi Mc Murphy. Il ibro è scritto senza retorica ,delineando appena personaggi e situazioni. La commozione cededavanti ad un sentimentodi orrore puro,di ribrezzo quasi fisico verso una situazione che appare paradossale anche sedel tutto plausibile. a Grande Infermiera è una figura scolpitadal’ odio edala frustrazione. Mc Murphy è un eroe moderno, capacedi creare proseliti come tutti gli eroi, pur essendo un falito, che nela vita non ha combinato nuladi concreto primadi entrare in quel manicomio. Intorno a ui gravita una pletoradi personaggi profondamente umani, i "pazzi" con e oro stramberie e e oro grandi verità. "Qualcuno volò sul nidodel cuculo" è unodi quei ibri che cambiano a vita, magari solo per qualche ora, ma sicuramente ci spinge ad interrogarci sul confine abile tra a cosiddetta normalità e a folia. E’ un ibro che malgrado tutto ci spinge ad amare a vita, quela vita che continua anche quando si cercadi estirparla come inutile erbaccia.