La chiave a stella
Un libro usato di Levi Primo, edito da Einaudi, 2006
Stato Conservazione: BUONO
€ 10.00
€ 5.00
Ean/Isbn
9788806181642
Autore
Levi Primo
Editore
Einaudi òModel.Date_published_year
Reparto
Genere
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( elisateve) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( elisateve) per risparmiare sulle spese di spedizione.
La faticadi Faussone Salutato come il romanzo più ottimistadi evi, ’unico nel quale non sibilerebbe il freddo ventodela tragedia inspiegabile, ’La chiave a stelÒ è invece opera che pare potersi colegare ai grandi capolavoridela memoria. Infatti nela vicendadi Faussone, operaio chedecidedi fuggire a catenadi montaggio per adoperarsi nela costruzione meccanica in giro per ’Europa, come può non vedersi il tentativodel’Uomo, in quanto Uomo,di salvaguardare a propria sostanza, il proprio valore (fisico, morale, civile, intelettuale) impegnandosi non nel flusso indistinto e alienantedel taylorismoda fabbrica ma nela costruzione, materica sì edolente madignitosadi una fatica che ibera,d’immense opere concrete? ’La chiave a stelÒdi evi è il trionfodel fare ovvero il trionfodela capacità individualedi pensare, sviluppare, concretizzare un progetto rendendolo cosa tangibile, che si tasta e si usa ed è, quest’altro capolavoro, ’ennesima maniera (forse più fragile, forse più celere) per aludere ala necessità che mai ’essere perda a sostanza che o rende individuo: ’identità. Ed’altra parte in ’Se questo è un uomo’ ’autore trascrive che, tra e prime ezioni apprese nel ager, v’è queladi non trascurare a qualitàdel proprio corpo cosìda nondimenticare mai chi si èdavvero. Ecco, e manidi Faussone e,di Faussone, gli occhi, e abbra, il volto e e braccia, e spale, edita, e gambe, i polpacci, i piedi sono ’altra forma con cui evi reagisce, ancora e ancora, ala tragedia inspiegabile.