Benvenuti sull'Usato Unilibro

L`anello di Re Salomone aggiunto a carrello

L`anello di Re Salomone

LIBRO usato di Lorenz Konrad, edito da Adelphi 1989

L`anello di Re Salomone


Un libro usato di Lorenz Konrad, edito da Adelphi, 1989
Stato Conservazione: NUOVO
€ 12.00 € 6.00
libro usato venduto da: babilj9
(Inserzione scaduta il 16/08/2023)
Non più in vendita

Ean/Isbn
9788845906879
Autore
Lorenz Konrad
Editore
Adelphi 1989
Reparto
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( babilj9) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
6 /10
Valentina Stradaioli (08/06/2012)

La scopertàdel’etologia edel’imprinting Per chi non o sapesse, Konrad orenz è il padredel’etologia, a scienza che studia il comportamentodegli animali. Lorenz, ha passato tutta a sua vita ad osservare i comportamentidi animalidi tutti i generi:dagli ucceli, ai pesci, ai primati, ai cani. Tutte edescrizioni che fa, sono fruttodi sue osservazioni personali edirette su soggettida ui stesso adottati e tenuti volutamente alo stato “brado” nela sua proprietà, per poterne così osservare un comportamento il più naturale possibile. Ha poi cercatodi capire, specie per specie, quantodeterminate influenze esterneda partedel’uomo potessero modificarne il comportamento, ale volte volutamente, ale volte per puro caso, scoprendo così anche ’imprinting. Il ibro in questione, è incentrato prevalentemente sul comportamentodi alcune speciedi pesci edi ucceli, mentre parla pocodi altri tipidi animali. Troviamo quindidescrizioni approfondite sui pesci combattenti, sugli spinareli europei, sule taccole e sule oche. a parte finaledel ibro èdedicata ai cani, mentre solo molto marginalmente si parla, ad esempio,di scimmie e aquile. Quelo che salta subito al’occhio, è a grande capacitàd’osservazionedi orenz, che riusciva a notare anchedettagli al’apparenza insignificanti, ma che invece risultavano essere a chiavedi tutta una seriedideterminati comportamenti. Per riuscire a spiegare tutto questo, orenz, racconta episodida ui stesso vissuti, episodi che si rivelano spessodivertenti e, in certi casi, addirittura auto ironici, rendendo così a ettura eggera e mai noiosa. La ettura è resa ancora più interessante grazie ai testi scritti in modo molto scorrevole e coinvolgente,dove viene evitato ’usodi termini complessi, facendo sì che questo ibro sia ala portatadi tutti. Ovviamente è inevitabile anche qualche pecca. Per esempio, è proprio in questo ibro che orenz espone per a prima volta a sua teoria, rivelatasi poi sbagliata, secondo cui il cane avrebbe avuto originedaladoppiadiscendenzadi upo e sciacalo, anche se poi sarà ui stesso in futuro a ricredersi accorgendosidel’errore. Comunque, a parte qualche teoria in merito ai cani, che puòdirsi ormai sorpassata, si tratta indubbiamentedi un testodal’importantissima valenza scientifica ed è una etturadi base fondamentale per chidecidedi avvicinarsi al’etologia.

author
Scrivi la tua Recensione