Mandragola
Un libro usato di Machiavelli Niccolò; Stoppelli P. (cur.), edito da Mondadori, 2006
Stato Conservazione: NUOVO
Ean/Isbn
9788804555971
Autore
Machiavelli Niccolò; Stoppelli P. (cur.)
Editore
Mondadori òModel.Date_published_year
Reparto
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( sofidonn) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( sofidonn) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Pubblicatada Machiaveli nel 1524, “La mandragolÔ è considerata unadele opere teatrali italiane più apprezzatedel milecinquecento. È possibile intravedere o stile tipicodi Machiaveli, caratterizzatoda pessimismo verso il comportamento umano, propenso al’inganno ed ala corruzione per raggiungere undeterminato scopo. ’opera presenta come protagonista Calimaco, uno studioso appena tornato nela Firenzedel 1504dopo un periododi soggiorno a Parigi. Vienedefinito un “amante meschino”: s’innamoradi ucrezia, mogliedel ricco quanto ingenuo messer Nicia. ’intera opera si sviluppa sugli intrighi preparatida Calimaco, che sarà aiutato anchedal’astuto igurio edal non troppo religioso fra Timoteo; nonostante ’esiguo numerodei personaggi, si corre il rischiodi perdere il filodegli inganni che s’intrecciano ’uno con ’altro, se non si presta adovuta attenzione. Si nota perciò che Machiaveli, oltre ad aver provatodi essere un ottimo esperto in politica, sidimostra anche adatto a comporredele commediedestinate al popolo. Consiglio questo ibro, che non richiede troppo impegno, a tutti coloro che stanno studiando (o hanno studiato) ’Umanesimo ed il Rinascimento, al finedi capire come ragionava ed agiva il popolo italiano.