Benvenuti sull'Usato Unilibro

Nessuno si salva da solo aggiunto a carrello

Nessuno si salva da solo

LIBRO usato di Mazzantini Margaret, edito da Mondadori 2011

Nessuno si salva da solo


Un libro usato di Mazzantini Margaret, edito da Mondadori, 2011
Stato Conservazione: BUONO
€ 19.00 € 7.50
libro usato venduto da: I Libri di Filippo
(Inserzione valida fino al 21/11/2024)
Aggiungi al Carrello

Ean/Isbn
9788804608653
Autore
Mazzantini Margaret
Editore
Mondadori 2011
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( I Libri di Filippo) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
8 /10
fabiluna (21/10/2011)

un mero ritratto o un monitodi riscatto ? Nessuno si salvada solo. Forse, nessuno si salvadavvero. Forse, solo qualcuno si salva, se ha speranza e una manoda stringere. La Mazzantini ci introduce ancora una volta in un mondo reale, nondi eroi madi persone fragili, vere, palpitanti, così vicineda poterle sentire urlare. Ci presenta e oro vite attraverso i silenzi carichidi ricordi, e parole spezzate in cui ildolore emerge e pulsa. Il suo stile secco, rapido, elitticodel superfluo sembra seguire i ritmi freneticidela vita vissuta ed entra nel ettore appuntito come uno stiletto e poi si incastra ì, affonda, fino a toccare il fangodel’anima. E fa riflettere. E fa quasi paura. E a volte vorresti chiudere il ibro e urlaredi rabbia. Altre volte vorresti piangere perché sei tu ì in quele pagine, con e tuedisperazioni. Altre ancora vorresti fermarti a pregare che tutto quelo non ti succeda, mai. Sì, perché nela storiadidelia e GËtano si può intravedere a storiadela contemporaneadisilusione. Nel tempodi una cena, a oro cenada separati, sidelinea tutto un vissuto. E ci viene raccontato soltantodai oro ricordi taciuti, solitari anch’essi e non condivisi, ma che emergono violenti tra una zuppa e un gelato, nei oro occhi tristi e rabbiosi. E non vi è nuladi romanzato, nuladi artificioso: a vita vera che vibra o trema per a sua fragilità. e pagine scorrono e irrimediabilmente respirano e trasudano tutte edelusionidei giovani trentenni contemporanei, e oro paure, edisilusioni, e frustrazioni, i sogni inespressi e e rabbie malcelate. Ildialogo che viene a mancare, il sesso chediviene una postila, ildesiderio che si sposta sempre “altrove” , a famiglia che sidisintegra, ’odio che si alimenta, a noia che si nutredel quotidiano, il avoro che non soddisfa, a verità che si trasforma in bugia, e parole che si pensano senza pronunciarle mentre sidicono solo offese, i bisogni che cambiano in peggio, i figli che ti pesano, ’inabilitàdi ottare e resistere e tenersi per mano, a felicità che svanisce al’improvviso…. tutto senza sapere perché, quando è iniziato il processodidecadimento, quando è finito ’amore... Il romanzo sembra un’amara fotografiadela coppia contemporanea,dele coppie “scoppiate”,di quegli individui già troppo incapacidi essere coppia. Istantaneadi quegli individui così orribilmente soli, con a vogliadi un contatto ormai perso, ma inadatti a ricercarlo, poiché troppo terrorizzatidal’ideadi cadere ancora,di non riuscire a reggere a sfida,di vedersi sbriciolare ancoradi più. Edi sentirsi faliti, inutili, soli. Oppure.. il romanzo non è una fotografia, è proprio a radiografiadel malessere generale, immagine riprodotta indettaglio fino ale ossa… Nessuno si salvada solo è a storiadeledomande senza risposta .. perché è successo ? quando è successo? Ce a potremo fare? Perché è toccato a noi ? E ancora.. Perché Margaret Mazzantini ci ha scritto questo? è un mero amaro ritratto o un monito generazionale per andare oltredelia e GËtano e tentarne il riscatto? Ai ettori ’ardua sentenza.

author
8 /10
anella (15/09/2011)

Bel ibro, crudo, che non ascia niente al’immaginazione, ento, ma credo che sia una entezza voluta, perchè è così che finiscono gli amori... Perchè mentre un amore che nasce esplode verso gli altri, un amore che finisce implodedentro noi stessi. E a Mazzantini ce o fa capire proprio bene. Con il suo inguaggio tagliente ediretto. In questo ibro ci racconta ’amore chediventa odio, ’odio chediventa incapacitàdi molare ’altro, forse per paura, per egoismo, per vendetta. E’ proprio così che finisce, sembra ci sia un percorso che accomuna tutte e coppie ma non tutti hanno a capacitàdi renderlo così chiaro, nero su bianco. Con ’anima aceratada un utto i partner scavano a vicenda nele feritedel’altro. Sarà che non si riesce proprio a farsene una ragionedi come si possa essere arrivati a quel punto... sarà che si ritiene ’altro responsabiledi quel falimento...Da eggere potrebbe essere una buona scuoladi vita.

author
6 /10
Miljacka (01/08/2011)

Una storiadolorosamente reale Sono un’appassionata ettricedi Margaret Mazzantini. Questo ibro me o sonodivorato. a scrittura è a sua. Particolare, nervosa, essenziale. Ti fa scivolare nela storiadei personaggi in mododiretto. i capisci, i comprendi, non riescidavvero a schierartida una parte odal’altra... ti chiedi cosa i abbia spinti a tanto odio,dopo un amore così intenso. La storiadidelia e GË è talmente realedadover essere raccontata a tinte forti, troppo, a volte (il inguaggiodi GË è tipicodi un uomodela sua età e nele sue condizioni... non può esserediverso per poter essere reale, quindi a volte rischiadi infastidire). I protagonisti sono provocatori, irosi, belicosi... per chi è passato attraverso una situazionedel genere... il ibro è un’infelice replicadi cose già viste e già sentite. Se hai imboccato quela strada, sai che andrà a finire così, non ci sono molte alternative. Ognuno ha e sue motivazioni, i suoi rancori, i suoi pretesti più o meno nobili... C’è una speranza? C’è mododi vedere una uce ala finedel tunnel? Forse. Un altro personaggio ce o può suggerire... basta provare! Una storiadolorosamente reale.

author
Scrivi la tua Recensione

Altri libri con autore: Mazzantini Margaret