Leggere Lolita a Teheran
Un libro usato di Nafisi Azar, edito da Adelphi, 2004
Stato Conservazione: BUONO
Ean/Isbn
9788845918810
Autore
Nafisi Azar
Editore
Adelphi 2004
Reparto
Genere
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( m4rt4) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( m4rt4) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Realtà vs. etteratura Ci si immerge nela storiadel’Irandala rivoluzionedi Khomeini al nuovo milennio eggendo questo avoro autobiograficodela scrittrice iraniana Azar Nafisi, ma continuo è il paragone tra oriente ed occidente ed in particolare il confronto tra idiversi modi in cui il secondo è vistodal primo:decadente, immorale, “satanico”, ma anche ibero, colto,desiderato… Il tutto attraverso ’esame criticodi alcuni classicidela etteratura occidentale che vannoda Nabokov ala Austen, passando per Fitzgerand e Henry James. Perché a professoressa Nafisi, costrettadale imposizionidel regime a rinunciare al’insegnamento presso ’universitàdi Teheran, si inventa un corso alternativo nel salottodi casa, corso cui vengono ammesse poche, selezionate studentesse.diversissime tra oro per carattere, osservanza religiosa, impegno politico queste giovanidonne ci costringono a confrontarci con un mondo in cui a metàdela popolazione (quela femminile appunto) è costretta al’anonimato quando non addirittura al’inesistenza. “…tutte e opered’arte, avreidichiarato con solennità, celebrano ’insubordinazione contro i tradimenti, gli orrori e i tranelidela vita. a perfezione e a belezzadel inguaggio si ribelano ala mediocrità e alo squalore chedescrivono.