Perchè non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
Un libro usato di Odifreddi Piergiorgio, edito da Longanesi, 2007
Stato Conservazione: NUOVO
Ean/Isbn
9788830424272
Autore
Odifreddi Piergiorgio
Editore
Longanesi 2007
Reparto
Genere
NUOVO DI ZECCA
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( ELE123) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( ELE123) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Ne cristiani ne cattolici “Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)”, edito nel 2007dala casa editrice onganesi, è forse a più celebre pubblicazionedel’irriverente Piergiorgio Odifreddi (1950),da quest’opera in poi o scrittore-matematico è riuscito ad aprire, notevolmente, gli occhidegli italiani sula scottante questionedela Chiesa. Un matematico studiosodi religione che ha voluto palesare in modo ironico ed innovativo e incongruenze presenti nela Bibbia e gli errori commessidagli scrivanidurante i secoli. Il ibro inizia con undivertentedivertissement inguistico sul’originedela parola “cristiani” identificata con “cretini” per, poi, seguire con e varie fonti, il fraintendimentodel’unicodio, idieci comandamenti, ’avventodi Gesù come figliodidio, alcune riflessioni sul Cristianesimo ed in particolare sul cattolicesimo. “L’accostamento tra Cristianesimo e cretinismo, apparentemente irriguardoso, è in realtà corroboratodal’interpretazione autenticadi Cristo stesso, che neldiscorsodela Montagna iniziò ’elencodele beatitudini con: < Beati i poveri in spirito, perchédi essi è il Regnodei Cieli >, usando una formula che ricorre tipicamente anche in ebraico (anawin ruach).”
Perchè... Perchè ostinarsi adimostrare scientificamente che quasi tutto ciò che c’è scritto nela bibbia è campato per aria? c’è qualcuno intelettualmente onesto che professa il contrario? per il resto il ibro rientra nel filonedela etteratura anticlericale, e anche se a volte può sembrare stantia,dio solo sadi quanto ne abbiamo bisogno in Italia!