Metodologia della ricerca psicologica
Un libro usato di Pedon Arrigo; Gnisci Augusto, edito da Il Mulino, 2004
Stato Conservazione: BUONO
Ean/Isbn
9788815096425
Autore
Pedon Arrigo; Gnisci Augusto
Editore
Il Mulino 2004
Reparto
Genere
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Lauacc) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Lauacc) per risparmiare sulle spese di spedizione.
La ricerca in psicologica è un ingrediente centraledel metodo scientifico, fornisce a chiave per comprendere il gradodi accuratezzadele ipotesi e teorie; ’operazionalizzazione è il processodi traduzionedele ipotesi in procedure specifiche verificabili che possono essere misurate e osservate. a rassegnadela etteratura:ricerca in cuidati già esistenti vengono esaminati per verificare un ipotesi. Osservazioni: ricerca in cui uno sperimentatore osserva specifici comportamenti che avvengono naturalmente senza apportare alcun cambiamento ala situazione. Ricerca con sondaggio: ricerca in cui si pongono una seriedidomande, su comportamento, pensieri e attitudini a persone. Studiodei casi singoli: studio approfonditodi un individio o un piccolo gruppodi persone. Ricerca correlazionale: esamina relazione tradue gruppidi varibili perdeterminare se sn associate o correlate. La ricerca sperimentale è il solo modo per gli psicologididimostrare e relazioni causa-effetto attraverso a ricerca è condurre un esperimento (=studiodela relazione tradue o più variabili attraverso a produzionedeliberatadi un cambiamento in una variabiledi una situazione e ’osservazionedegli effettidi tale cambiamento su altri aspettidela situazione). Richiede che siano comparate e rispdi almenodue gruppi, un gruppo avrà un trattamento speciale, il “gruppo sperimentale” e un altro gruppo non riceverà trattamento o o riceverà in mododiverso, il “gruppodi controlo”. Ci sonodue variabili, indipendente (viene manipolatadalo sperimentatore) edipendente (viene misuratadalo sperimentatore e che ci si aspetta cambi cm risultatodela manipolazione sl variabile indipendente).