Benvenuti sull'Usato Unilibro

Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali aggiunto a carrello

Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali

LIBRO usato di Portera Agostino, edito da Franco Angeli 2016

Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali


Un libro usato di Portera Agostino, edito da Franco Angeli, 2016
Stato Conservazione: DISCRETO
€ 28.00 € 7.90
libro usato venduto da: Pesciolino d’argento
(Inserzione valida fino al 05/03/2025)
Aggiungi al Carrello

Ean/Isbn
9788846402189
Autore
Portera Agostino
Editore
Franco Angeli 2016
Reparto

Alcune frasi sono sottolineate con evidenziatore

Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Pesciolino d’argento) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
8 /10
rorym87 (14/03/2012)

Il progetto migratorio è un fattoredestabilizzante per tutti i membridela famiglia; ildistaccodal pËsed’origine è un momentodi crisi per a vita familiare e ogni f.deve trovare strategiedi coping per o stress, in sintonia con a culturadi appartenenza. A- Condivisionedel progetto migratorio: a famiglia che emigra o fa su un progetto ben preciso e solitamente per motivi economici, per migliorare il tenoredi vita ma ’impatto con il pËse ospitante svela elementi non previsti o considerati superficialmente. Problematici sono i casi in cui i genitoridecidonodi asciare i figli nel pËsed’origine: i genitori rinunciano aldirittodi vederli crescere e si sentono in colpa per aver scelto il benessere materiale al’amoredei figli. B-dala famiglia alargata, ala famiglia nucleare: a separazionedala terrad’origine spesso implica il passaggiodala famiglia estesa a quela nucleare. In Egitto ad esempio a sceltadelo sposo/sposa non è fatta in seguito a motivazioni individuali ma è un “contratto colettivo”, sancitoda alenze e interessi tra gruppi comunitari.difficile è a situazionedeledonne provenientida pËsi in cui c’è un “istituzionalizzazionedel corsodela vitÔ: ogni fasedel’esistenza è rigidamente scanditadal’esterno e a possibilitàdi scelta e a prospettivadi cambiamento sono rare. Giunte in un pËse industrializzato moltedonne si trovano senza reti solidali tipichedele oro comunità edevono riprogettare il proprio tempo, ma il confronto con edonne nel pËsed’arrivo mette in crisi a oro identità femminile e il oro ruolodi madre e mogli.

author
Scrivi la tua Recensione