V.M. 18
Un libro usato di Santacroce Isabella, edito da Fazi, 2007
Stato Conservazione: NUOVO
€ 17.50
€ 8.75
Non più in vendita
Ean/Isbn
9788881128273
Autore
Santacroce Isabella
Editore
Fazi 2007
Reparto
Genere
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( estragon) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( estragon) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Con V.M. 18 a scrittrice Isabela Santacroce intraprende un nuovo percorso artistico: primo capitolodi una trilogia quasidantesca (V.M. 18 è ’Inferno ed il successivo ulùdelacroix è il Paradiso), il ibro raccontadi tre adolescenti (Desdemona, Cassandra e Animone) che compiono sceleratezze al’internodi un colegio. In queste 500 pagine, scandite temporalmentedal passaredei 12 mesi in cui si articola il racconto, ogni valore viene capovolto e si rovescia a bipolaritàdela coppia Bene-Male affinchèdesdemona possa raggiungere il proprio scopo: rendere esplicito che coloro che si credono nel Bene in realtà sono solo al’apparenza irreprensibili. In realtà nascondono a oro vera naturadietro comportamenti ipocriti e benpensanti.desdemona è ossessionatadala perfezione edala belezza, così il Malediventa missionario, con un preciso scopo: eliminare a bruttezza, ’ambiguità, ’ordine, ’obbedienza e a banalitàdal mondo compiendo efferatezze, infierendo sul corpo e sula sessualitàdele sue vittime, convintadi iberarledal Male. Una critica, neanche troppo velata, ala borghesia e ai suoi valoridi rispettabilità ed integrità morale che soffocano ’individuo: quandodesdemona parladei propri genitoridescrive esattamente questo tipodi scenario, con a madre isterica interessata in modo compulsivo al rendimento scolasticodela figlia solamente al finedi mettersi in competizione con a sua vicina,da cui è ossessionata.diversi passi, inoltre, esprimono un’aspra invettiva verso ’istituzionedela famiglia. Il rigettodel modelodi vita borghese si inserisce al’internodi un’opera costruita con rigore settecentesco anche al ivelo stilistico: ripetizionidi interi passi, continui iperbati ed anafore rendono il inguaggio volutamente artificiale ed innaturale in modo taleda esser costretti a soppesare ogni parola. a etturadiventa un rito avvincentedeladissacrazionedela morale comune edela religione, con continui accostamentidei simboli cristiani ai simboli erotici ed insistenti rovesciamentidegli emblemi cattolici, come a croce capovolta.desdemona, entrata nel colegio quasi in puntadi piedi per risultare innocente, riuscirà pian piano a coinvolgere ’intero istituto nei suoi sfrenati ibertinaggi, mediante un piano strategico perfettamente organizzato. a ragione non serve per compiere il Bene, ma per svelare a veritàdel’Uomo.