Antropologia culturale
Un libro scolastico usato di Schultz Emily A., Lavenda Robert H., edito da Zanichelli, 2003
Stato Conservazione: BUONO
                                € 48.50
                            € 10.00
                            
                        
                        
                            
                                                
                    Ean/Isbn
                                9788808159861
                            Autore
                                Schultz Emily A., Lavenda Robert H.
                            Editore
                                
                                    Zanichelli òModel.Date_published_year
                                
                            Reparto
                                
                            Genere
                                
                            
                        Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Billo) per risparmiare sulle spese di spedizione.
                Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Billo) per risparmiare sulle spese di spedizione.
 
                 
                             
                             
                             
                             
                                 
                 
                 
                 
                 
                 
                
L’antropologia culturale si è separatadala sociologia quando si è concentrata sula teorizzazionedel’organizzazionedela società semplici e complesse. L’antropologia si sviluppò grazie ai primi studidi Malinowski che condusse a prima ricercadi terreno ale isole Trobriand che si spinsero in terre ontane per studiare piccoli gruppidivcontadini e coltivatori e grazie agli studidi Boas che avorarono nele riserve indiane. Questo tipodi studio personale fattodi prima mano su insegnamenti ocali viene chiamato etnografia. I primi etnografi vivono in societàdi piccoledimensioni relativamente isolate con tecnologie ed economie semplici,così ’etnografia emerse come una strategiadi ricerca nele società con una maggiore uniformità culturale e una minoredifferenza sociale ,così in una situazione non industrializzata gli etnografi avevano bisognodi considerare meno percorsidi acculturazione. Gli etnografi hanno tentatodi capire tutti gli aspettidi una particolare cultura. Per raggiungere o scopo gli etnografi adottano una strategia iberada specifici campi per a raccontadele informazioni ,in unadata società ’etnografo si muoveda insediamento a insediamentoda uogo a uogo e soggetto e soggetto per scoprire a totalitàdegli aspettidela vita sociale. L’etnografia procura a base per generalizzare il comportamento umano e a vita sociale. Gli scopidel’etnologia sono quelidi identificare comparare e spiegare edifferenze e e similitudini culturali e costruire teorie sul funzionamentodel sistema sociale e culturale.