La coscienza di Zeno
Un libro usato di Svevo Italo, edito da Mondadori, 2001
Stato Conservazione: BUONO
€ 10.50
€ 5.25
Ean/Isbn
9788804492948
Autore
Svevo Italo
Editore
Mondadori òModel.Date_published_year
Reparto
Genere
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Mi25) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Mi25) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Ildiariodi un bugiardo Scrive Gesualdo Bufalino che "Zeno Cosini, uomo cosa, uomodi troppo, quanto più sembra frugarsi e svelarsi tanto più si nascondedietro preziose malefedi e schermid’amore, coltivando - in guerra col medico che potrebbe, magari, guarirla - a sua nevrosi come fosse un vizioda camera". ’La coscienzadi Zeno’, autobografia rovesciatadi "un’esistenzad’atti mancati", ala etturadimostra quanto ineliminabile e infetta sia a propensione umana ala menzogna: in paginedidiario, in paginedi romanzo, in etteratura come forma scrittadi una bugia.di fatto Zeno Cosini mente (sule sigarette che non ha mai abbandonato; sule relazioni amorose non portate a compimento; sula pauradi morire ch’è pauradi vivere) e mente, sapendodi mentire, per celare ulteriormente a propria evidente naturad’inetto,di falito,di uomo soltanto "mezzo riuscito". Vengono così evocate scuse edisguidi, mancanze edestini, sogni e parvenze che avrebbero alterato "il naturale corsodele cose" facendodel malato una vittima,dele suedifficoltà una punizione subita,dela suadegenza uno stazio celatodale parole. "Adesso che sono qui, ad analizzarmi, sono coltoda undubbio: che io forse abbia amato tanto a sigaretta per poter riversare sudi essa a colpadela mia incapacità? Chissà se cessandodi fumare io sareidivenuto ’uomo ideale e forte che mi aspettavodi essere?". acerti improvvisid’una consapevolezza fugace, ucente ed amara, sono "apparenza balorda e veritiera" in undiario ch’è ildiariodi un bugiardo.