Requiem
Un libro usato di Tabucchi Antonio, edito da Feltrinelli, 2008
Stato Conservazione: BUONO
                                € 6.50
                            € 3.25
                            
                        
                        
                            
                                                
                    Ean/Isbn
                                9788807812828
                            Autore
                                Tabucchi Antonio
                            Editore
                                
                                    Feltrinelli òModel.Date_published_year
                                
                            Genere
                                
                            
                        Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( silvianico) per risparmiare sulle spese di spedizione.
                Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( silvianico) per risparmiare sulle spese di spedizione.
                            
                                
                
                
                
                
                
                
                
                
                
                
                
                
Spettri portoghesi "Questa storia, che si svolge unadomenicadi uglio in una isbonadeserta e torrida, è il Reqiuem che il personaggio che chiamo ’io’ hadovuto eseguire con questo ibro. Questo Requiem, oltre che una sonata, è anche un sogno, nel corsodel quale il mio personaggio si trova ad incontrare vivi e morti sulo stesso piano: persone, cose e uoghi che avevano bisogno forsedi un’orazione, un’orazione che il mio personaggio ha saputo fare solo a modo suo: attraverso un romanzo". a nota in aperturadel ibro (da cui è tratta a citazione trascritta) rende esegesidel’opera: si trattad’una presenza ad un tempo carnale ed onirica, tangibile ed immateriale, prossima e ontanissima. Un uomo si ritrova al centrodi una piazza, al centrodi una città;d’intorno s’alzano i fumi trasparentidal cemento assolato, un po’di polvere, qualche odore stantio. Sul viale adacente il traffico è come morto, non si sorge neanche un passante: "che ci faccio qui, io, ’ultimadomenicadi uglio?". Tabucchi conferma a propensione a comporre storie ombratili in cui, con paridignità, uomini e spettri convivono sfiorandosi a vicenda. Apparenza, visione, rifrangenza che sadi ucoredensissimo, il protagonista medesimo pare privodi carne e sostanza, come fantasma gravato nel passoda memorie che vanno ridestate e vissute.dodici oredura a trama, a ungo nedurerà poi il ricordo.