Benvenuti sull'Usato Unilibro

Diario di un barbaro aggiunto a carrello

Diario di un barbaro

LIBRO usato di Carlo D’Urso, edito da Arbor Sapientiae Editore 2023

Diario di un barbaro


Un libro usato di Carlo D’Urso, edito da Arbor Sapientiae Editore, 2023
Stato Conservazione: NUOVO
€ 18.00
libro usato venduto da: LibreriaLibrAria
(Inserzione valida fino al 31/12/2028)
Aggiungi al Carrello

Ean/Isbn
9791281427181
Autore
Carlo D’Urso
Editore
Arbor Sapientiae Editore 2023

Il barbaro è un’idea narrativa, una sperimentazione originale ed efficace per esprimere un punto di vista diverso, “minore” nella grande storia. È il modo per dare voce a quello che doveva provare un giovane uomo del popolo celtico, la cui vita si basava sulla liturgia e su una cultura costruita attraverso l’abilità di apprendere dalla Natura, di fronte all’ascesa di un altro popolo che imponeva il suo mondo, per certi versi più selvaggio e meno rispettoso. Lo sfondo è il I sec. a.C. in cui vi è l’ultima stilla di rivolta pura della cultura germanica, ossia un momento in cui la demarcazione romana non aveva ancora permeato ed egemonizzato il carattere sociale e culturale dei Germani. La forma diaristica adottata dall’autore serve a legittimare la pretesa di far “parlare” la scrittura arborea, occulta e rarissima, che pochi Celti sapevano usare. Ed ecco che emerge l’immagine più nascosta del barbaro: egli poteva scrivere grazie alla conoscenza della natura, da essa traeva il suo calendario e le sue liturgie, basate sul rispetto sacrale delle piante e di un tempo articolato sulle stagioni, che qui scandiscono con ritmo letterario i brevi pensieri con cui il barbaro racconta la sua purezza ontologica e la sua lontananza incolmabile da quel mondo che i Romani gli stavano costruendo intorno.

Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( LibreriaLibrAria) per risparmiare sulle spese di spedizione.

ALTRI PRODOTTI VENDUTI DA: LibreriaLibrAria