Pscicologia. La scienza del comportamento. Ediz. italiana e inglese
Un libro usato di Carlson Neil R.; Heth Donald C.; Miller Harold, edito da Piccin-Nuova Libraria, 2008
Stato Conservazione: BUONO
                            € 25.00
                            
                        
                        
                            
                                                
                    Ean/Isbn
                                9788829919192
                            Autore
                                Carlson Neil R.; Heth Donald C.; Miller Harold
                            Editore
                                
                                    Piccin-Nuova Libraria òModel.Date_published_year
                                
                            Reparto
                                
                            Genere
                                
                            
                        Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( SEREBELLA) per risparmiare sulle spese di spedizione.
                Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( SEREBELLA) per risparmiare sulle spese di spedizione.
                            
                                
                
La memoria a breve termine viene anche chiamata memoriadi avoro e si occupa anche essadi immagazzinare informazioni per un periodo breve. Essa, infatti, si occupadi memorizzare uno stimolo appena percepito, ma che può esseredimenticato pochissimo tempodopo, se non c’è un ripasso. Infatti, una perditadi informazionidela memoriadi avoro è a sostituzionedi vecchie informazioni con nuove informazioni. Questa memoria permettedi ricordare circa 7 elementidi un elenco per 20 secondi senza ripasso, altrimenti e informazioni vengono ricordate per più tempo. Questa memoria viene chiamata memoriadi avoro poiché si basa sul fatto che noi tendiamo a ricordare nuove informazioni sula basedi quele che già possediamo e conosciamo. Un esempio? Possiamo ricordare una sequenzadi ettere perché conosciamo ’alfabeto, ma non ricorderemo facilmente una sequenzadi simboli complicati mai visti prima. Quando ascoltiamo un elencodi parole e poi ci vienedettodi scriverlo, tendiamo a ricordare più facilmente e parole iniziali (effettodi priorità) e e parole finali (effettodi recenza), mentre tendiamo adimenticare facilmente quele centrali. Questo èdovuto al fatto che e parole iniziali e finali sono quele che ripassiamo in modo maggiore, infatti quele iniziali e ripassiamo perché al’inizio sono e unichedisponibili, mentre quele finali e ripassiamo perché sono e ultime.