Benvenuti sull'Usato Unilibro

Adolphe Ferriere e les oublies della scuola attiva in Italia aggiunto a carrello

Adolphe Ferriere e les oublies della scuola attiva in Italia

LIBRO usato di D'Aprile Gabriella, edito da Edizioni ETS 2010

Adolphe Ferriere e les oublies della scuola attiva in Italia


Un libro usato di D'Aprile Gabriella, edito da Edizioni ETS, 2010

Stato Conservazione: NUOVO
€ 24.00 € 12.00
libro usato venduto da: Nancy Blanco
(Inserzione valida fino al 16/09/2026)

Ean/Isbn
9788846728845
Autore
D'Aprile Gabriella
Editore
Edizioni ETS òModel.Date_published_year
Reparto
Genere
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Nancy Blanco) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
7 /10
rorym87 (15/03/2012)

L’espressione scuola attiva viene rilanciatada Adolphe Ferriere, professoredel famoso istituto "J.J. Rousseau", in una fortunata opera intitolata per ’appunto "l’ècole active"del 1921. Ferriere nasce a Ginevrada famiglia protestantedi origine francese. Il padre è vicepresidentedel Comitato internazionaledela Croce Rossi. Compiuti gli studi universitari, presenta una tesidi aurea in sociologiadal titolo "la eggedel progresso in biologia e sociologia" pubblicata nel 1915. Gli interessi giovanili per a sociologia non scompaionodopo a scelta pedagogicadi Ferriere. Anzi, egli è convinto che questedue scienze e a psicologia sperimentale vanno messe a fondamentodel rinnovamentodela scuola. Progressivamente a cerchiadei suoi interessi si alarga ad altre correnti culturali come a psicoanilisi. Le ricerchedi aboratorio e gli studi condotti con preoccupazione scientifica si aprono anche istanzedi carattere filosofico e negli scritti più maturi si fa sempre più chiaro ’orizzonte spiritualista e religioso in cui viene cercata a soluzionedei problemi educativi.

author
6 /10
Seby (15/03/2012)

Ferriere pedagogista svizzerodi spicco, nato nel 1879 a Ginevra, ha sviluppato da giovanissimo molteplici interessi, ed è colui che individua alcune eggi psicologiche fondamentali che costituiscono, per ui, a base teoricadela "scuola attiva". Nel 1921 fu ui a fondare a "lega internazionale per e scuole attive". Nela sua pedagogia, ildato primario che viene rilevato è o slancio vitaledelo spiritodel’uomo, il cuidinamismodi crescità è ala radicedela vita, e si esprime in forme e ritmidiversi. Ferriere parla, con Bergoson,di "slancio vitale" e anchedi "slancio spirituale", intesoda un puntodi vista psicologico come centro motore e sorgentedi ogni attivitàdel’individuo. Non si tratta, però,di un impulso meccanivo, madi un processo il cui orientamento teleologico si vede chiaramente. Secondo a eggedel progresso, gli esseri viventi progrediscono grazie a una differenziazione e a una concentrazionedele oro facoltà edele oro energie. ’educazione attivadeve sviluppare o slancio vitaledel bambino.

author
Scrivi la tua Recensione