Ferito a morte
Un libro usato di La Capria Raffaele, edito da Mondadori, 2001
Stato Conservazione: BUONO
€ 4.75
Ean/Isbn
9788804495901
Autore
La Capria Raffaele
Editore
Mondadori òModel.Date_published_year
Reparto
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Machi_spo) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Machi_spo) per risparmiare sulle spese di spedizione.
L’ignavia al’azione Una mattinata chiarissima; ucori che smaniano bussando ale palpebre. Un gatto graffia a porta, miagola piano, amenta sinuoso. In terra e pantofoledormono;dormono i chicchi nel macinino in cucina;dorme il tridente,distesodi traverso suladispensa.dorme Massimode uca mentre «la penombra è attraversatada una pioggiadidardi uminosi che il mare rimandadale imposte socchiuse». In un ontano-vicino colpidi maglio, assi trabalantidi egno, acqua che copia ’azzurrodel cielo. E Massimodorme,dorme mentre «sula parete bianca il graficod’oro trasmette irrequieto e senza soste il messaggio: è una bela giornata – bela giornatû. «L’impostazione soggettiva, introspettiva ed elusivû (Gian Paolo Biasin); «l’esattezza sociologicadei personaggi, ’ambiente senza sbavature macchiettistiche» (Enzo Golino); «la mimesidi Napoli che impantana e non esprime» (Enzo Siciliano); e «il trapasso tra presente e passato», gli «inquieti soprassaltidela memoriû, a «vibrazionedeldestino crudele»dela «spensierata, chiassosa, aneddotica ma sostanzialmente amaradolce Vita napoletanû (Geno Pampaloni). Così fu etto il capolavorodi a Capria, al tempo. Eppure sembra che un altro tema - oltre ’urgenza narrativad’alora, oltre a resistenza memorialedi oggi - appaia ala ettura tantoda indurci al’interrogativo: E se Ferito a morte narrasse Partenope ma trattassedel’Uomo?dela pigra,desolata, spossata partedel’Uomo? Se narrassed’una spossatezza,d’un tedio,d’una ignavia al’azione che appartiene al’umano in quanto umano? Ciò renderebbe ’opera universale, ontanadai formalismi inchiostrati edale ricordanzedi Napoli. Cò renderebbe ’opera universale.