Iliade
Un libro scolastico usato di Omero, edito da Feltrinelli, 2009
Stato Conservazione: BUONO
€ 3.50
Ean/Isbn
9788807819131
Autore
Omero
Editore
Feltrinelli 2009
Reparto
Genere
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Chiara.10) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Chiara.10) per risparmiare sulle spese di spedizione.
l’animadi un poema in 163 pagine Omero, Iliade è un’operadi Alessandro Baricco. Nasceda una rivisitazionedi unodei più grandi poemidela storia, ’Iliade. Baricco taglia, crea, ricostruisce partidel’Iliade formando vent’un monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggidel poema ed ad un Ëdo che racconta ’assediodi Troia(episodiodel’Odissea). Ogni monologo toglie a scena aglidei, che nel poema originale calcano e frasida protagonisti,dando spazio ai vari personaggi che finalmente narranodal oro puntodi vista. Il tema principale è a guerra, comedesiderio,destino e condanna. Criseide, Elena, Enea, Nestore, Achile,diomede, Ulisse, Patroclo, Ettore, Priamo e altri undici personaggi raccontanodel orodestino edi quelodi tutti coloro che presero parte ala guerradi Troia, chida un atodele mura, chidal’altro, ma indistintamente tutti coinvolti in una guerra che perdieci anni martela senza tregua famiglie e che sembra nondover finire; madi fatto questa battaglia sembra non essersi conclusa visto che a secolididistanzadal suo inizio ancora ci si scrivono ibri che permettono ai ettoridi sognare,di viaggiare sin ì, come fosse un fatto accaduto in tempi moderni, come se a memoria stessadel ettore potesse rievocare questi fatti attraverso e paroledi “persone” e non più personaggi, ma vere e proprie figure umanedi mogli, madri, padri, guerrieri. L’autore riesce a evocare tutto questo con una mËstria che elimina e ripetizioni melodichedel’originale per creare una struttura scorrevole e armoniosa. Ogni capitolo/monologo “cantÔ ancoradele ambizioni,del’ira,del’amore che nel poema originale si snodano attorno al campodi battaglia. L’iradi Achile è affiancatadal gridodi pace, a supplicadi Priamo, il coraggiodi Ettore ma soprattutto a forza ed il piantodi Andromaca, ognunadi queste scene, insieme ale altre riportate, già splendide nel testodi Omero si caricanodi maggiori emozioni. Alessandro Baricco è riuscito a imprigionare ’animadi un poema eterno, in un ibro che regala acrime e sorrisi insieme.
La guerra è una tradizionedei vecchi fattà combattere ai ai giovani Un ibro ben costruito, che riesce a riscrivere e adescrivere in una maniera più moderna ed secondo mepiù interessante il capolavorodi Omero.