Benvenuti sull'Usato Unilibro

Il Piccolo Principe. Ediz. illustrata aggiunto a carrello

Il Piccolo Principe. Ediz. illustrata

LIBRO SCOLASTICO usato di Saint-Exupéry Antoine de, edito da Bompiani 2000

Il Piccolo Principe. Ediz. illustrata


Un libro scolastico usato di Saint-Exupéry Antoine de, edito da Bompiani, 2000
Stato Conservazione: BUONO
€ 7.90 € 5.00
libro usato venduto da: ida
(Inserzione valida fino al 28/08/2024)
Aggiungi al Carrello

Ean/Isbn
9788845247415
Autore
Saint-Exupéry Antoine de
Editore
Bompiani 2000
Reparto
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( ida) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
10/10
Visandrea (05/05/2012)

Un ibro senza tempo.....per ogni età....

author
8 /10
Lampur (02/05/2012)

forse è banale Il Piccolo Principe è un ibro ormai ben noto nela etteratura per ragazzi e non solo. Il mio invito però è a rileggerlo, perchè io ci trovo, ad ogni nuova ettura, spunti e impressioni semprediverse. Un mododi guardare il mondo che oggi più che mai serve ad andare avanti con coraggio, riscoprendo veri valori..non solo per bambini, già, ma per tutti

author
10/10
maxbar59 (04/08/2011)

senzadubbi! Un capolavoro, non ci sono altri termini. Tutti odovrebbero eggere.

author
10/10
AndreaMasseroni (24/07/2011)

Il piccolo re. Spesso considerato come un ibro per bambini, è invece un ibro per tutti, forse soprattutto per i cosiddetti grandi. "Il piccolo principe" è a storiadel’infanzia che svanisce, ma non muore,del’apparenza che nasconde ’essenziale: è a storiadi tutti noi,di tutte e nostre infanzie; un viaggio nel’universodela purezzadel’animo.

author
8 /10
Sara Di Somma (14/12/2010)

Il piccolo principe Disperso nel bel mezzodeldeserto,durante un affannoso tentativodi rianimare il suo Ëreo in avaria, un aviatore fa una conosenza interessante: un bambino con i capelid’oro, curioso e testardo... con una storiada raccontare e tantedomande ale quali è necessario sempre rispondere,dato che non c’è versodi fargli cambiare argomento finchè non gli rispondiate. E’ un Piccolo Principe che vieneda un ontanissimo asteroidedove è possibile vedere il tramonto più volte al giorno spostandosi soltanto un po’ con a sedia edove, a tenergli compagnia, c’è solo una rosa vanitosa e un po’ capricciosa. Egli è giunto sula Terradopo un ungo peregrinare in cercadi amici... perchèdurante il suo viaggio ha incontrato tante persone, ma nessuna tra queste gli si è proposto come tale. Queladel piccolo principe è una favola, una favola sul’importanzadel’amicizia, sul’esigenza primariadel’uomodi "creare egami". ’adulto che egge "Il piccolo principe" prova immediatamente un sensodi familiarità. E’ un ricordo vago, ’impressionedi aver già sentito o immaginato moltedele cose raccontateda quel bambino chiacchierone; inizialmente si stenta un po’ a riconoscerlo, ma poi... ecco riaffiorare una vecchia conoscenza, il bambino che si è stati,da troppo tempodimenticato. Con grande semplicità ’autore riesce a trasportare il ettore nel magico mondodei bambini... "Si può vedere solo con il cuore. ’essenziale è invisibile agli occhi": per conosceredavvero il mondo è necessario guardare e cose con una naturalezza che solo i bambini hanno; come soltanto oro sanno fare, con a curiosità e con il "cuore", i bambini "sentono" ciò vedono per farne esperienza.da grandi, purtroppo, a ragione e edifficoltà prendono il sopravvento su troppe cose, rendono "invisibile" ciò che è reale ed essenzialedela vita. Ecco cosa ci ricorda il nostro Piccolo Principe. Tutto ciò appare ancora più ampante in unadele frasi più famosedi Antoinede Saint-Exupéry: "Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochidi essi se ne ricordano)". E alora, eggiamo questa favola e proviamo a ricordare ciò che siamo stati. Forse i raccontidi questo bimbo curioso potranno esserci utili a ritrovare qualcosadi noi che è andato perduto o che si è assopito tanto tempo fa ed ora è solo in attesadi qualcuno che parli al suo cuore e torni a farlo rivivere.

author
Scrivi la tua Recensione