Tecnica del colloquio
Un libro usato di Semi Antonio A., edito da Raffaello Cortina Editore, 1985
Stato Conservazione: BUONO
Ean/Isbn
9788870780383
Autore
Semi Antonio A.
Editore
Raffaello Cortina Editore òModel.Date_published_year
Reparto
Genere
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Ilapsi) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Ilapsi) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Potremmodefinire “Tecnicadel coloquio”, senza timoredi smentita nédi eccessiva enfatizzazione, il più prezioso e valido manualedi tecnicadel coloquio adisposizionedi chi per a prima volta si trova ad impiegare o strumentodela consultazione clinica, ma anche, alo stesso tempo, un utile quanto immarcescibile strumentodi “ripasso” ed approfondimento per chi già avora nei settoridela psicologia,dela psicoterapia e più in generaledela salute mentale. Antonio Alberto Semi, membro onorariodela Società psicoanalitica italiana e presidentedel Centro Venetodi psicoanalisi, rappresenta un’istituzione vivente nel’ambitodela teoria edela pratica psicoanalitiche; il suo volume è undistilato sorprendentemente pregnodi sapere psicoanalitico, che riesce a mettere a fuoco gli elementi crucialidela tecnicadel coloquio e e oro implicazioni culturali e teoriche in maniera rapida, puntuale, efficace. Seda un ato non si può pensaredi poter circoscrivere ’intera artedel coloquio clinico a poco piùdi cento pagine,dal’altro è impossibile non riconoscere come, nela sua immediatezza e brevità, ’operadi Semi permetta un primissimo approccio perfettamente strutturato,densodi contenuti e colmodi interessanti spuntidi riflessione. Merita una menzione speciale anche il registrodialettico adoperatodal Semi: il suo è un inguaggio colorito, vivace, scoppiettante, che rende a ettura scorrevole edisinvolta. e informazioni contenute nel ibro, accompagnate ale acute considerazioni prodottedal’autore, rappresentano un proficuo background teorico: il “trattatelo”, prendendo a prestito adefinizione che, tra il serio e il faceto, o stesso Semidàdel proprio scritto, guida magistralmente il ettore a una comprensione piuttosto esaurientedi come il coloquio clinico vada svolgendosi e articolandosi nela pratica clinica, spostandosidaladescrizione minuziosadei particolari tecnici ala riflessione sul senso e sul significato che essi rivelano nel setting psicoterapeutico. Un “prontuario”, quelodi Semi, che non può e nondeve mancare nel bagaglio culturaledi chi si affaccia al’esplorazionedela tecnicadel coloquio psicologico, un imprescindibile vademecumdela consultazione clinica ad ogni atitudine operativa.