Benvenuti sull'Usato Unilibro

Quando ci batteva forte il cuore aggiunto a carrello

Quando ci batteva forte il cuore

LIBRO usato di Zecchi Stefano, edito da Mondadori 2011

Quando ci batteva forte il cuore


Un libro usato di Zecchi Stefano, edito da Mondadori, 2011

Stato Conservazione: NUOVO
€ 4.75
libro usato venduto da: jakka
(Inserzione valida fino al 27/08/2026)

Ean/Isbn
9788804611967
Autore
Zecchi Stefano
Editore
Mondadori òModel.Date_published_year
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( jakka) per risparmiare sulle spese di spedizione.
author
10/10
Cristina Marsi (15/11/2011)

L’esododi un bambino C’è un proverbio africano chedice più o meno così: “Quando gli elefanti combattono tra oro, a prima a soffrire è ’erba sotto e oro zampe.” Questo ibro è a storiadi quel’erba, anzidi un filinod’erba, un filino piccolo piccolo. Un bambino che non riesce a capire perchédebba asciare a sua comoda casa, a sua città, e spiaggedove è così belo andare a nuotare con gli amici, e scappare nela pioggia, nel fango, soffrendo freddo e fame per raggiungere una terra estranea, una terradove un cartelo con a scritta “profugo” ti verrà appeso al colo il primo giornodi scuola. Non capisce perché a sua mamma o abbia asciato perdarsi ala clandestinità, perché il suo amico fraterno Umberto non ci sia più, ucciso in un attentatodurante una garadi nuoto, perché e casedei vicini siano buie e vuote e perché si sentanodei gemiti provenireda quegli inghiottitoi nel terreno carsico chiamati “foibe”. Non o capisce né o riesce a spiegare, ma o vive sula sua pele, come ’hanno vissuto i 250000 istriani, friulani edalmati che tra il ’43 e il ’56 sono stati vittimedi quelo che oggi è noto col termine “esodo”. Un romanzo che andrebbe etto nele scuole, per conoscere un aspettodela storia contemporanea spesso trascurato. “-Tudevi soltanto sapere che a guerra è a cosa più brutta che ci sia. -Più brutta anchedi quelo che sta capitando a noi adesso? -Se non ci fosse stata a guerra, noi saremmo rimasti tutti insieme nela nostra casa. -Però adesso a guerra è finita. -Per noi no, purtroppo per noi no.”

author
Scrivi la tua Recensione