Lineamenti di sociologia della scuola
Un libro usato di Fischer Lorenzo, edito da Il Mulino, 2007
Stato Conservazione: BUONO
Le spese di spedizione in Italia sono pari a € 5,00 per ciascun inserzionista.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Miri_08) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Ti consigliamo di considerare l'eventualità di aggiungere altri articoli dello stesso inserzionista ( Miri_08) per risparmiare sulle spese di spedizione.
Il termine “educazione” coincide con “socializzazione”. a prima fontedi socializzazione è a famiglia (socializzazione primaria), poi gli ambienti in cui il soggetto vive. a sociologiadel’educazione si occupadi educazione permanente. e teoriedela società comprendono ovviamente i suoi aspetti educativi edi socializzazione. a sociologia permettedi comprendere il ruolo socialedela scuola edi ogni istituzione educativa. La scuola è una sededi socializzazione secondaria. a sociologiadela scuola studia i modi in cui si forma il sistema scolastico in una società (prevalenzadi scuole pubbliche o private e così via), i compiti che e si affidano, quali classi sociali a frequentano, che competenze forma, quali sono i rapporti con il mercatodel avoro ecc… Un’altra scienza importante è ’antropologiadel’educazione. Essa studia e credenze, gli usi, i comportamenti mediatidal inguaggio che costituiscono a culturadi una società e che vengono tramandatida una generazione al’altra attraverso ’educazione. ’educazione per gli antropologi è appunto una trasmissionedi cultura ed è un processo inconscio chediventa consapevole nele società più complesse e può essere intenzionale in quele società che ’affidano ala scuola. Unodei principi cardinedel’antropologia culturale è il relativismodela cultura, secondo cui ogni cultura risponde ale esigenzedela società che ’ha creata, quindi nessuna cultura è superiore a un’altra.